Le nostre certificazioni

Misuratore di potenza, tra tecnica e romanticismo

Ha fatto molto scalpore vedere Pogačar senza misuratore di potenza e ciclocomputer nella crono di La Planche des Belles Filles.

In un ciclismo in cui tutto viene programmato in maniera scientifica, si è trattato di una scelta affascinante e controcorrente.
Un approccio che è piaciuto soprattutto agli amanti del ciclismo “romantico”, quello in cui le sensazioni contano più dei numeri.

Pogačar senza misuratore

E, diciamo la verità, chi almeno una volta ha attaccato il numero sulla schiena sa che in certe situazioni i numeri non contano.
L’adrenalina della gara, il tifo del pubblico, l’entusiasmo di una giornata di grazia in alcuni casi sono in grado di spingere il fisico ad andare oltre i propri limiti.

In tutte queste situazioni, i dati di un misuratore di potenza potrebbero addirittura costituire un freno per l’atleta.

Pogačar senza misuratore

Tutto vero, ma c’è un “però”…
Il fatto che Pogačar abbia affrontato la crono senza misuratore di potenza, infatti, è una tesi suggestiva, ma si tratta di una mezza verità.

Analizzando con attenzione le immagini della cronometro si nota che sulla bici da crono (una Colnago K.One), il giovane sloveno aveva, come di consueto, il misuratore di potenza Stages e il ciclocomputer Stages Dash (vedi foto sotto).

Al contrario, la Colnago V3Rs utilizzata dopo il cambio bici ai piedi del tratto più duro, era sprovvista sia di misuratore che di ciclocomputer.

Pogačar senza misuratore
Il ciclocomputer Stages Dash era posizionato tra le appendici della bici da crono, quindi non facile da vedere. Lo si nota in questi fotogrammi alla partenza e al momento del cambio bici. Sopra, invece, il misuratore Stages posizionato sulla pedivella della guarnitura Campagnolo sulla bici da crono (a sinistra) e il manubrio privo di ciclocomputer (a destra)

Perché? Cosa significa questa scelta?
Significa che Pogačar (e il suo staff) hanno fanno una scelta intelligente e ponderata, che ha unito il potenziale dei numeri forniti dal misuratore di potenza, con l’entusiasmo e l’incoscienza sportiva di un corridore giovane ed in super condizione.

Pogačar nella crono di La Planche des Belles Filles non aveva nulla da perdere.
Per conquistare la maglia gialla sapeva di dover realizzare una prestazione straordinaria e, allo stesso tempo, sperare in una giornata storta di Roglic.
Allo stesso tempo, visto il vantaggio sugli inseguitori, il rischio di perdere la seconda posizione era ridotto.

Tuttavia, affrontare una crono di quasi un’ora a tutta, senza i dati del powermeter, non è semplice (soprattuto per i corridori “moderni”, abituati ad affidarsi con una certa regolarità ai numeri).
Il rischio di partire troppo forte, o magari troppo piano, era concreto.

Pogačar senza misuratore

Discorso diverso, invece, per gli ultimi 5,9 km, dove di calcoli da fare non ce n’erano più, e bisognava pedalare a tutta, spinti anche dall’adrenalina, dal pubblico, da una maglia gialla sempre più vicina.

Insomma, fare tutta la tappa senza powermeter, probabilmente, sarebbe stato un rischio eccessivo.
Mentre pedalare solo gli ultimi 6 km di salita a sensazioni, un rischio ponderato.

Così nei primi 30 km della crono Pogacar ha sostenuto uno sforzo massimale, ma controllato.
Negli ultimi 5,9 km (dove lo sloveno ha realizzato il nuovo record di scalata), invece, ha pedalato “alla morte”, probabilmente anche oltre i propri limiti.

Una scelta meno affascinante e romantica, ma a nostro avviso estremamente intelligente e ragionata, che ha permesso al corridore della UAE di ottenere il miglior risultato possibile.
Essere campioni significa andare forte in bici, ma anche gestire con freddezza i momenti delicati e fare le scelte giuste.
Per quello che abbiamo visto in questo Tour, Pogačar è sulla strada giusta.

Quali sono le conclusioni da un punto di vista tecnico?
Che in sforzi relativamente lunghi i dati forniti da un misuratore di potenza sono preziosi e, probabilmente, irrinunciabili.
Che per sforzi più brevi, dove sensazioni e fattori esterni hanno un’incidenza elevata, il misuratore potrebbe (in alcuni casi), risultare un limite, poiché non tiene conto dell’entusiasmo, della capacità di soffrire e, neppure, di un eventuale giornata di grazia, quelle in cui vai più del solito e non sai perché.

Portare la prestazione al limite, significa anche pedalare nella giusta posizione.

Per scoprire tutti i segreti della bici da corsa e della mountain bike e come raggiungere i propri limiti frequenta il nostri corsi:

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ciclismo e Vegetariani, si può!

Si può adottare una dieta priva di carne, basta fare delle scelte alimentari ben precise, senza far cadere le prestazioni ciclistiche a picco. L’unico problema

Come conservare la e-Mtb in inverno

La manutenzione della e-Mtb in inverno è senza dubbio una procedura di fondamentale importanza per la longevità della nostra e-Mtb. Pioggia e freddo sono nemiche

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione