PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

La guaina per camere d’aria realizzata da Tannus, l’Armour!

Questa è un armatura per camere d’aria, quindi un vero e proprio sistema antiforatura, e non una mousse o un salsicciotto già visti in diverse declinazioni. Quindi si tratta di prevenire il fastidioso problema delle forature in primo luogo, ma inevitabilmente porta con sé anche una piccola protezione del “fondo corsa” e la capacità di “run flat”, ovvero la capacità di sostenere la ruota anche se forata, riuscendo ad arrivare almeno fino a casa, alla macchina o ad un posto comodo dove intervenire per la riparazione.

Tannus è leader da anni nello sviluppo di copertoni pieni, sia per bici che per altri mezzi. Il polimero dell’Armour è assolutamente interessante ed è il medesimo usato per le gomme piene declinato in maniera diversa.

La proposrta di Tannus

Quello che propone Tannus è qualcosa di abbastanza simile, ma forti del loro know-how in fatto di polimeri sono riusciti probabilmente a trovare la “quadra”: l’Armour è sostanzialmente una guaina esterna alla camera d’aria che di fatto è una barriera quasi impenetrabile a spine e rocce taglienti.

Lo spessore della protezione varia da circa un centimetro e mezzo della zona centrale e digrada progressivamente fino ai fianchi e poi nell’inserimento nel cerchio. Il peso potrebbe essere il limite per l’utilizzo su una mountain bike non motorizzata (oltre all’Aromur ci vuole comunque una camera d’aria!) ma comporta una serie di vantaggi.

Qualcuno potrebbe obiettare che rispetto al sistema ormai tradizionale di tubless + salsicciotto leggero sia un passo indietro, in realtà sono due approcci completamente diversi allo stesso problema e Tannus offre qualcosina in più: la protezione laterale da eventuali tagli anche perché il fatto che sia meccanicamente disaccoppiato dal copertone rende veramente difficile un eventuale taglio della camera d’aria. E se il taglio è irreparabile con un sistema tubeless ci dobbiamo affidare solo all’eventuale salsicciotto interno.

INSTALLAZIONE:

Per i “pizzica camere d’aria” del montaggio, l’arrivo dei tubeless aveva veramente segnato una svolta, la guaina nel montaggio, invece, offre già una sorta di difesa verso la camera e, al primo tentativo, tutto va liscio!

Sensazioni

La prova dell’armatura è assolutamente vincente sui trail più spinosi e sulle rocce taglia copertoni. Un taglio sul copertone può capitare , ma non va abbastanza in profondità da raggiungere l’Armour. Senza questa guaina il copertone sarebbe da buttare!


Veniamo ora alle sensazioni di guida.


Il Tannus Armour rende la bici sicuramente un po’ meno scorrevole e leggermente meno sensibile sui piccoli urti rispetto al sistema tubless (la barriera creata è più rigida); questo da una parte invita a scendere con le pressioni ma non ammorbidisce di fatto la struttura della gomma in sé e quindi nemmeno la durezza dell’Armour. Tradotto, significa che se siete amanti di giri a bassissima pressione senza troppe velleità velocistica l’Armour non fa per voi: vi troverete con una gomma sgonfia che però non copia a dovere le asperità.

Se invece siete abituati a girare a pressioni intorno al bar e mezzo (minimo 1.2) allora ci siamo e potrete apprezzare la barriera difensiva che questo sistema vi offrirà senza pregiudicare troppo le sensazioni di guida.

A questa pressione anche la protezione da eventuali pizzicature della camera d’aria è davvero convincente, sotto ad un bar invece potrebbe non essere sufficiente su un urto deciso “di taglio”.

Stesso discorso nel caso di run flat (a gomma completamente sgonfia). Si riesce a tornare alla macchina o fare qualche km ad andatura blanda, ma senza esagerare se non si vuole arrivare al cerchio.

A diversi rider è capitato di strappare la valvola della camera perché l’accoppiamento tra i tre elementi (camera, copertone e Armour) è privo di vincoli che li legano e quindi può capitare che il copertone scivolando sul cerchio si tiri dietro la camera, arrivando a strappare la valvola; cosa che per altro può capitare anche senza Armour (i più sgamati della old-school ricorderanno la fascetta tra valvola e raggio proprio per ovviare a questo problema). Un altra soluzione sembra essere la rimozione della ghiera valvola. Anche se ogni tanto sarebbe bene sgonfiare completamente la camera e cercare di ruotare in senso opposto le gomme per raddrizzare la valvola stessa.

Allo stesso modo consiglio, per prolungarne la vita, di abbassare decisamente la pressione quando non si utilizza la bici e di tenerla sospesa da terra, per non schiacciare o deformare l’Armour stesso, che per quanto tenace sia può mantenere un minimo di memoria elastica.

Per quello che riguarda la resistenza al rotolamento ed un eventuale aumento di consumi della batteria delle E-Bike, non pare ci siano grosse differenze, al massimo un 5% dato forse più dal peso delle masse in rotazione aumentato (l’Armour pesa circa 300g) che non da una peggiorata scorrevolezza.

CONCLUSIONI

Assolutamente consigliabile su una ebike.

Su una mountain bike tradizionale magari accoppiato ad una camera d’aria veramente leggera, almeno al posteriore: se percorrete sempre trail irti di spine o vi è capitato di pizzicare le camere posteriori negli urti più forti, fa per voi!

Per saperne di più frequenta il nostro workshop sulle ruote:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

tall boy

La nuova Santa Cruz Tallboy 2020

La nuova Tallboy da 120mm dimostra perfettamente quello che le biciclette short-travel sono in grado di fare. Il nuovo ammortizzatore: 10mm che contano Con l’ammortizzatore

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Occhiali da vista e mountain bike

Se usate la mountain bike vi consigliamo vivamente di indossare, oltre al casco che non deve mancare mai, anche degli occhiali, siano essi da sole, fotocromatici

Idmatch e la giusta forma della sella

COMUNICATO UFFICIALE Il sistema Selle Italia idmatch permette, attraverso precisi strumenti di misurazione, di individuare la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni