Le nostre certificazioni

Postura e Biomeccanica

Bike Fitting

L’INFLUENZA DELLA POSTURA SULLA PEDALATA

Lo studio della postura in bicicletta è una componente fondamentale del ciclismo moderno, per evitare moltissime patologie infiammatorie talvolta molto dolorose. La valutazione della postura migliora le prestazioni e aiuta anche a evitare i frequenti e fastidiosi micro infortuni.

LA POSTUROLOGIA, INTESA COME LO STUDIO SCIENTIFICO E CLINICO DELLA POSTURA, HA AVUTO UN CONSIDEREVOLE SVILUPPO IN QUESTI ULTIMI ANNI

La tipica sintomatologia dolorosa di una problematica posturale comprende lombalgia, cervicalgia, cefalea, dolori cronici diffusi come nella sindrome bromialgica, dolori all’articolazione temporo-mandibolare. Da non sottovalutare assolutamente, anche in assenza di dolore, è la predisposizione a infortuni muscolari semplici (stiramenti o crampi) che la difettosa postura produce, anche durante uscite di medio chilometraggio non troppo impegnative.

Il muscolo che è in tensione muscolare anomala, infatti, lavora sotto stress e produce prima acido lattico: è, in gergo, il muscolo del cattivo rendimento, della prestazione scarsa, di chi ha dicoltà a ottenere miglioramenti pur con regolari allenamenti.

ANALISI POSTURALE E APPLICAZIONI AL CICLISMO

Il sistema più efficace per migliorare le prestazioni degli sportivi è quello di “riprogrammare” il loro sistema tonico-posturale. Il posturologo compie una valutazione funzionale dell’equilibrio posturale nel suo insieme e dei recettori della postura.

Questa valutazione è di tipo clinico e strumentale, con apparecchiature specifiche: ci sono test per valutare il ruolo del piede e l’equilibrio, test sulla funzione visiva o che individuano interferenze occlusali (provenienti dal sistema masticatorio).

La strategia terapeutica in posturologia mira al riequilibrio e all’ottimizzazione del sistema muscolare, cercando di individuare le cause che hanno portato la situazione anormale e squilibrata.

bianchi-cafe-misure-progetto-640.jpg

ASSETTO BIOMECCANICO

Nel ciclista tutto ciò deve tener conto della particolarità dell’interazione tra uomo e mezzo meccanico: l’atleta, infatti, ottiene il miglior rendimento solo se la sua bicicletta è perfettamente adattata alla sua morfologia (biomeccanica). Bisogna comprendere i motivi per cui, a parità di consumo energetico, il lavoro meccanico prodotto può risultare diverso, al variare delle caratteristiche del ciclista e dell’assetto geometrico della bicicletta. Il fine ultimo è quello di ottenere il maggior rendimento del gesto atletico con minor consumo energetico.

Le caratteristiche individuali di postura e l’analisi biomeccanica non vanno lette separatamente, ma trasferite nell’insieme “uomo-bicicletta”: tutte le variazioni eseguite sul mezzo, così come gli interventi di riprogrammazione posturale (operate da specialisti), possono essere valutati in maniera esatta, grazie a moderni sistemi di analisi della pedalata che permettono di valutare la forza espressa istante per istante.

L’atleta, alla fine di questo percorso di valutazione, ha le misure esatte della propria bicicletta e un protocollo di riprogrammazione posturale, che può avvalersi di ausili come o solette o “bite”, oppure di protocolli di lavoro specifico sulle catene muscolari (analizzate ed elaborate con l’ausilio di una pedana stabilometrica).

Da queste considerazioni appare ovvio come sia di primaria importanza il lavoro di gruppo, a scapito della presunzione di “fare tutto da solo” che hanno alcuni esperti di biomeccanica: solo interagendo tra specialisti dei vari settori si riesce ad ottenere un risultato soddisfacente dal punto di vista della prestazione finale e da quello della salute del corridore.

Su questo concetto sono concordi tutte le principali realtà del ciclismo moderno.

Social Media

Altri articoli

Il Gravel, una nuova filosofia di bici

Una nuova visione della bici, sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo

Biomeccanica e dolore sacro-iliaco

La pratica del ciclismo non viene considerata come uno sport rischioso per i dolori lombari, tanto che spesso viene consigliato per riabilitare l’apparato locomotore proprio perché si

La dieta per ciclisti

Nel ciclismo, contano i dettagli e l’ottimizzazione. È importante avere il migliore allenamento possibile, la migliore capacità di recuperare e la più robusta energia mentale.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione