Le nostre certificazioni

La cervicalgia del ciclista, cause e soluzioni

I dolori alla muscolatura cervicale sono spesso associati a un concetto di sedentarietà o di errata postura nel lavoro alla scrivania, magari al computer. In realtà anche chi pratica regolarmente sport come il ciclismo, può incorrere con una certa frequenza in questo tipo di patologia. La ragione è da ricercarsi nella postura cui la bici ci obbliga, con il capo iperteso e i muscoli delle braccia e della schiena contratti. Proprio questo tipo di postura con il passare del tempo affatica tutta la muscolatura cervicale provocando così il dolore.

cerv mtb.jpg

Alcuni dei sintomi più comuni che potreste riscontrare al ritorno da un giro in bicicletta o da una granfondo, sono infatti dolori alla base del cranio, vertigini o nausea. Questi sintomi sono i primi segni di una sofferenza della muscolatura cervicale. Le cause scatenanti questa patologia possono essere diverse, ma tra le più comuni nel ciclista ci sono la posizione in sella, stili di guida inappropriati o anche persino la scelta per la bicicletta di componenti non adatti alle nostre caratteristiche fisiologiche.

Errori nelle posizioni di guida

Spesso, soprattutto nel mondo del ciclismo amatoriale, si tende a voler emulare i professionisti impostando le biciclette con posizioni estremamente aggressive. Un altro errore abbastanza frequente è il posizionamento non corretto dei freni nella bici da corsa. Posizionare i freni troppo in basso significa infatti costringere i muscoli del collo a un sovraccarico notevole. Anche l’arretramento della sella può essere causa di questo tipo di dolori. Se la sella è troppo lontana dal manubrio saremo inevitabilmente portati a stringere molto forte la presa delle mani su quest’ultimo, sovraccaricando così inevitabilmente la muscolatura cervicale.

cerv arretr.jpg

Stili di guida non appropriati

Tensione o rigidità muscolare alla guida, possono essere causa di cervicalgie. Quando parliamo di tensione muscolare intendiamo sia una rigidità congenita dovuta a muscoli scarsamente flessibili, che il risultato di particolari paure alla guida della bici. Spesso la poca confidenza con il mezzo porta i ciclisti meno esperti a irrigidirsi nel momento in cui devono affrontare situazioni che li preoccupano, come lunghe discese, situazioni di guida in gruppo o superfici di asfalto poco connesse. I muscoli finiscono con il non essere in grado di assorbire le vibrazioni della strada e il primo distretto a risentirne è proprio quello cervicale. Se ti riconosci in questo tipo di problema, ricordati di alzarti ogni tanto sui pedali e usare la muscolatura di gambe e braccia come ammortizzatore, per scaricare un po’ le vibrazioni dal collo.

cerv lungo_0.jpg

I componenti sbagliati

Nella ricerca esasperata della performance, anche nel mondo amatoriale si tende ad allestire la bici con componenti molto rigidi, nella convinzione che questo possa portare dei vantaggi competitivi.

Se è vero che una bicicletta più rigida, è una bicicletta più performante, è altrettanto vero che questa rigidità ha un prezzo e che questo prezzo lo sconta spesso proprio la muscolatura cervicale.

Esempi:

Ruote in carbonio, con pochi raggi e profili alti. Le ruote sono senza dubbio tra la componentistica, gli elementi che più possono influire sulla rigidità del mezzo.

Le ruote in carbonio infatti, soprattutto quelle ad alto profilo, trasmettono le vibrazioni e gli impatti direttamente al manubrio. Un’ulteriore rigidità è data anche dalla presenza di pochi raggi, che riducono di molto la capacità della ruota di distribuire e dissipare le vibrazioni;

cerv ruote.jpg

Larghezza degli pneumatici. Anche pneumatici stretti (19-23 mm) riducono moltissimo la propria capacità di assorbire gli impatti, che si trasmettono così direttamente alle spalle del ciclista, affaticandole.

Lunghezza del carro anteriore. La tendenza di molti ciclisti a scegliere telai di taglie piccole è una delle altre cause di insorgenza di problematiche cervicali.

Se la distanza tra il movimento centrale e il mozzo è eccessivamente ridotta, il peso del ciclista finirà con il portarsi in avanti, sovraccaricando così le spalle e la muscolatura cervicale.

E’ importante rimediare alla cervicalgia, soprattutto quando si sa quali sono le cause principali che portano a questo fastidio che in alcuni casi è una vera e propria croce per il ciclista.

Social Media

Altri articoli

Allenarsi a casa… si può!!!

di Konrad Iarussi Chi come noi è abituato a fare sport all’aria aperta fa più fatica degli altri a star fermo e prima dell’estate abbiamo dovuto

Allenamento MTB: regole e metodi

Allenamento MTB significa tabelle da seguire oppure significa conoscersi? Quanto è importante l’esercizio fisico? Chiunque abbia praticato o pratichi uno sport avrà indubbiamente sperimentato quanto

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione