Le nostre certificazioni

Come pulire la Mountain Bike

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Non è un lavoro da sottovalutare quello di tenere la bici pulita. Può fare una grande differenza perché la bici guadagna subito un paio di chili per effetto di terra e foglie che si appiccicano. La corretta pulizia della Mountain Bike non solo la riporterà in condizioni simili al nuovo, ma prolungherà anche la vita di tutti i suoi componenti.

Molti biker utilizzano semplicemente l’idropulitrice, ma questo non è il modo corretto ed efficace per ottenere ottimi risultati. Per questo motivo segnaliamo 4 consigli per preservare la mountain bike dal fango e dalle foglie:

1. Usare un detergente specifico

Applicare il detergente su tutta la bici e lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare. I residui e i grumi di fango cadranno via con l’acqua. Attenzione ad alcuni detergenti potenti che potrebbero rovinare la vernice o i componenti: eliminare ogni residuo, soprattutto se la bici ha parti anodizzate, perché questi prodotti possono scolorirle con il tempo. I detergenti vanno usati con parsimonia e solo dove serve. La bici va asciugata accuratamente dopo il lavaggio, perché questo previene l’accumulo di umidità che può infiltrarsi dentro i componenti soggetti all’ossidazione.

2. La trasmissione

La trasmissione (il cambio), che è uno strumento di millimetrica precisione, è il punto focale della pulizia delle mountain bike perchè è continuamente soggetto a schizzi di fango o a vagonate di polvere e terra. Anche in questo caso, l’uso di detergenti spray è un ottimo modo per eliminare le incrostazioni, ma bisogna assicurarsi che i componenti siano perfettamente puliti e privi di residui. Dopo che i componenti saranno puliti e ben asciutti si dovrà applicare la giusta dose di lubrificante. Lasciar agire l’olio per qualche minuto ed eliminate ogni residuo con un panno asciutto e pulito. Un errore comune è rivestire la catena di lubrificante e lasciarlo lì, tutto questo non fa altro che attirare ancora più sporco e farlo incrostare.

Come-pulire-la-mountain-bike-dal-fango.jpg

3. Guarnizioni della forcella

Procurarsi il giusto olio per sospensioni (o additivo specifico) è fondamentale e, una volta che gli steli sono lavati e asciutti, applicare una piccola quantità nella loro parte inferiore facendola lavorare per almeno un paio di volte e, poi, pulire accuratamente con il solito panno asciutto, distribuendo il lubrificante in eccesso su tutta la superficie degli steli.

4. Boccole e Cuscinetti

Non è una procedura da compiere dopo ogni uscita, ma il periodico controllo dei serraggi aiuta a mantenere la bici in salute evitando di rompere delicate parti, o addirittura di cadere. E’ bene utilizzare una chiave dinamometrica per il serraggio, verificando per ogni componente i valori di coppia corretti. Anche la forcella e le guarniture vanno smontate per ispezionare i cuscinetti del movimento centrale e della serie sterzo. La applicazione del grasso dopo queste operazioni è essenziale per far funzionare questi componenti senza intoppi e prolungare la loro vita. Torna alla Home

Social Media

Altri articoli

La salita, l’essenza del ciclismo

di Konrad Iarussi La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche,

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione