Le nostre certificazioni

E-bike, ecco cos’è

Chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di mezzi ha probabilmente bisogno di alcune indicazioni di base.
Quindi, in pratica, che cos’è una e-bike? E quali sono le differenze con una bicicletta “tradizionale”?

COS’È UNA E-BIKE
Il termine e-bike vuol dire che c’è un’assistenza alla pedalata.
La potenza del motore viene espressa solo in relazione a quella espressa dal ciclista che pedala.

Qualsiasi mezzo che è in grado di assisterti oltre i 25 km/h (per legge in Italia) o che abbia una manopola del gas, non è una e-bike.
Nella maggior parte dei posti, è possibile utilizzare una e-Mtb dove si utilizza anche una normale Mtb, ma ci sono paesi dove i sentieri per e-bike devono essere regolamentati (ad esempio negli Stati Uniti).

motore bosch

Il MOTORE
C’è un motore elettrico, che può esprimere una potenza massima di 250 Watt per legge, ma che può variare il valore di coppia (espresso in Nm) a seconda del produttore.
Alti valori di coppia permettono di avere tanta spinta da parte della e-bike anche se il biker esprime poca forza sui pedali.
L’erogazione della coppia in funzione della forza espressa dal biker è gestita attraverso i livelli di assistenza.
Chiaramente più è alto l’intervento richiesto da parte del motore più le batterie si consumano e minore sarà l’autonomia.
Le diverse applicazioni e scelte progettuali possono differenziare molto i vari brand.
Date un’occhiata per esempio a questo articolo:

I LIVELLI DI ASSISTENZA E I DISPLAY
La maggior parte delle e-bike presentano un computer di bordo, un display sul manubrio che fornisce informazioni.
Dipende dal produttore ma di solito i display forniscono informazioni come velocità, distanza percorsa, autonomia della batteria, orario e moltissimi altri parametri, inclusa la modalità, cioè il livello di assistenza del motore.
Generalmente attraverso un comando remoto, posto a fianco della manopola sinistra, è possibile scegliere l’intervento dell’assistenza.

Ci sono brand che preferiscono soluzioni più minimali, con display meno esposti in caso di caduta, altri che fungono anche da navigatori satellitari e altri con i quali ci si può interfacciare unicamente attraverso delle applicazioni per smartphone.
Le applicazioni aprono un mondo agli utenti, fornendo informazioni e ulteriori possibilità di personalizzazione della e-bike.

Sul comando remoto è disponibile anche la modalità Walk, attivabile nel momento in cui scendiamo a piedi su salite difficilmente pedalabili.
Questa modalità è un grosso aiuto al biker che spinge una e-bike, significativamente più pesante di una classica Mtb.

kit bosch

LA BATTERIA
Per capire ancora meglio cos’è una e-bike bisogna conoscere le batterie.
La maggior parte dei brand ha la batteria rimovibile perché è semplicemente più comodo ricaricarla o per evitare di lasciarla al freddo e all’umido di una cantina o di un garage.
Sempre più case adottano una soluzione integrata nel telaio per proteggere la struttura delle celle e per rendere il design delle e-bike più simile alle normali Mtb.
Nonostante gli spazi limitati, le case produttrici stanno producendo batterie sempre più capienti.
Maggiori sono i Wh della batteria, maggiore è l’autonomia ma anche il peso.

Non abbiate paura di utilizzare la vostra e-Mtb sotto la pioggia o nel fango.
Sono pensate per questo tipo di utilizzo, basta solo avere qualche accortezza a fine uscita.

I SENSORI
La e-Mtb è provvista di sensori.
Il più visibile è posto sul carro. È il sensore della velocità che rileva il movimento della ruota attraverso un magnete posto sul raggio della stessa o sul disco.
Questo perché l’e-bike non deve superare la soglia dei 25 km/h.
Oltre tale velocità viene interrotta l’assistenza da parte del motore.

IL PESO
E’ vero, le e-Mtb sono più pesanti.
Mediamente pesano tra i 20 e i 25 kg, quasi il doppio di una normale Mtb.
Hanno ovviamente un motore e una batteria oltre a tante piccole cose come sensori e comandi remoti.
Le forze in gioco sono maggiori e di conseguenza anche componenti come il telaio, i freni, gli pneumatici e le ruote sono rinforzati.

Le e-bike sono diventate sempre più piacevoli da guidare e dinamicamente questo peso extra non le rende goffe.
Per chi viene da una Mtb tradizionale e si avvicina per la prima volta ad una e-bike, la differenza più grande si sente nel momento in cui vogliamo far rallentare la bici, cioè durante la frenata.

focus jarifa

COMPONENTI SPECIFICI
Sempre più e-bike utilizzano componenti specifici a causa delle forze in gioco, del maggior peso e del tipo di utilizzo al quale sono destinate.

Le ruote, le catene di trasmissione, gli impianti frenanti, le sospensioni e le gomme sono tutti componenti che vengono progettati e sviluppati appositamente per questo segmento.

IN E-BIKE SI FATICA
Tra le cose da sapere sulle e-bike c’è sicuramente da mettere in chiaro che si fatica.
Se pensiamo di fare un’uscita piano e aiutati dal massimo livello di assistenza, è ovvio che si fa molta meno fatica rispetto ad una Mtb.
Ma se pensiamo di fare un’uscita a tutta di un’ora e mezza o due, cercando di fare salite e discese tecniche, vi garantiamo che si fa fatica.
Lo stesso se pensiamo di pianificare un giro lungo o con molto dislivello.
Faticare o non faticare in sella ad una e-bike dipende unicamente dal modo in cui la si utilizza.

Capire bene cos’è una e-bike e come va utilizzata non è semplice e non è per tutti uguale.
Se siete curiosi, provate ad affrontare salite molto tecniche, vedrete che il divertimento e l’impegno fisico aumenterà notevolmente:

OCCHIO ALLA MANUTENZIONE
L’ultima delle cose da sapere sulle e-bike riguarda la manutenzione.
Come tutte le normali Mtb hanno bisogno di essere un po’ “coccolate” e ad intervalli più brevi dato il maggior peso, le maggiori velocità e quindi le maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposte.
In linea generale, soprattutto trasmissione, freni e ruote vengono messi a dura prova ma anche il resto dei componenti tende a subire un maggiore stress.

focus jam 2

Iscriviti al nostro Corso che si terrà al Lago di Viverone (BI) il 4-6 Marzo 2021: E-Bike Tour Leader

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

La dieta per ciclisti

Nel ciclismo, contano i dettagli e l’ottimizzazione. È importante avere il migliore allenamento possibile, la migliore capacità di recuperare e la più robusta energia mentale.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione