Le nostre certificazioni

Look Geo Trekking, i pedali ibridi dei nostri e-bike tour leader

Info: lookcycle.com

Siamo in presenza di una gamma di soluzioni ideale per il trekking e le e-bike.

La nuova gamma Geo Trekking punta a definire un nuovo standard per i pedali ibridi, con un lato piatto e l’altro che ospita la gabbia in standard SPD. Look cerca così di sostenere questo approccio sostenibile alla mobilità, ma non solo. Infatti, con la crescente popolarità delle e-Bike, arriva un’alternativa più semplice ed ecologica per muoversi in città e fuori porta.

Come sono fatti

I 35 anni di esperienza nella progettazione e nello sviluppo di pedali per biciclette sono stati impiegati per cercare di superare le aspettative dei consumatori finali, senza compromettere i propri standard di design e sicurezza. Nasce così la linea di pedali Geo Trekking, progettata per supportare il ciclista negli spostamenti quotidiani, in città, sulla pista ciclabile, o semplicemente quando l’avventura chiama e si approcciano anche sterrate e sentieri. Non manca nulla, a partire dalla piattaforma in materiale composito, relativamente ampia (84 mm di larghezza), con fattore Q di 56 mm, l’asse invece è in acciaio al cromo. Il lato con gabbia SPD è compatibile al 100% con lo standard Shimano, con una regolazione della tensione della molla da 5 a 10 Nm. Look fornisce in dotazione un set di tacchette Easy, che assicura un aggancio/sgancio più facile del 30% rispetto a quelle standard (angolo di rilascio di 13°). Il peso per il singolo pedale è di 203 g, il set completo di tacchette pesa 461 grammi.

La versione in prova è affiancata da quella Geo Trekking Vision. Cosa cambia? Sono dotati di una luce Geo Trekking Light che si aggancia facilmente su un lato, tenuta in sede da un coperchio in materiale plastico. Dotata di una batteria ricaricabile via cavo micro-USB (50 minuti per la carica totale), ha un angolo di visione di 180°, prevede tre modalità di funzionamento (Steady fissa, Flash lampeggiante, Flash Eco a basso consumo) con un tempo di funzionamento fino a 30 ore (Flash Eco), per il finire il peso è di 14 grammi per singola unità. Sicuramente un’opzione molto interessante se non indispensabile quando si pedala su strade aperte al traffico in condizioni di scarsa visibilità.

Look Geo Trekking

Come vanno

La struttura è solida e resistente, con una robusta piattaforma accompagnata da un perno altrettanto robusto. Il montaggio è semplice, procedendo con la chiave a brugola da 8 mm all’interno dell’asse. I pedali ibridi come questi Geo Trekking si amano o si odiano, infatti non è così semplice trovare il lato giusto quando serve, soprattutto se si pedala nel traffico cittadino dove l’attenzione deve essere alta e ogni decimo di secondo è prezioso. In ogni caso, se non si usano scarpe per pedali SPD, si ha una buona presa anche sul lato Flat, a patto di usare sneaker o comunque scarpe con suola morbida.

Look Geo Trekking

La piattaforma a sgancio offre lo stesso feeling di un pedale MTB dedicato, con ottime sensazioni per facilità nel blocco/sblocco della scarpa sul pedale, agendo opportunamente sulla vite che controlla la tensione. La piattaforma è naturalmente alta, non essendo pedali pensati per le performance ma solo per il comfort e la sicurezza negli spostamenti quotidiani e/o nelle avventure fuori porta su ciclabili e sterrate.

Info: lookcycle.com

Iscriviti al nostro Corso  E-BIKE TOUR LEADER: Presto le nuove date del 2022!!!

Una tre giorni immersi nell’universo E-Bike per poterne sfruttarne al meglio le potenzialità anche in situazioni impegnative e diventare una Guida di riferimento

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Il manubrio della Mountain Bike

IL DIAMETRO Il diametro al centro del manubrio, ovvero dove viene stretto l’attacco manubrio nel 95% dei casi è di 31.8mm. Nelle bici datate, entry

Monocorona, facciamo due calcoli!

L’ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall’azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ciclismo e Vegetariani, si può!

Si può adottare una dieta priva di carne, basta fare delle scelte alimentari ben precise, senza far cadere le prestazioni ciclistiche a picco. L’unico problema

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Mountain Bike e Allenamento a Digiuno

Allenarsi a digiuno comporta una serie di indubbi vantaggi in termini di ossidazione lipidica, derivanti dalle implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Non a caso questa tecnica

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione