Le nostre certificazioni

L’importanza del casco. Vieni a scoprirlo con il nostro corso Guide

L’utilità del casco nel proteggere la testa dagli urti è palese, anche se ci sono studi che sostengono che possa creare un falso senso di sicurezza nei ciclisti.

Il caschetto è una protezione utile in caso di incidenti o brutte cadute. In giro si vedono sempre più persone che lo indossano, adulti e bambini ed è utile sapere alcune cose su come scegliere, comprare e indossare un caschetto.

Certificazioni

I caschetti in vendita in Italia sono tutti omologati e rispettano la direttiva EN1078 in materia di sicurezza, quindi su questo aspetto c’è poco da preoccuparsi ― a meno che non decidiate di comprarne uno da un rivenditore visibilmente inaffidabile. Se volete stare tranquilli comunque potete sempre verificare: se avete il casco in mano perché lo state provando in un negozio basta cercare all’interno l’apposita etichetta CE, oppure chiedere al venditore. Se state acquistando online, dovreste trovare la certificazione nelle specifiche tecniche o sul sito del produttore.

Prezzo

Tutti i caschi certificati non sono sicuri allo stesso modo e spesso il prezzo significa migliori materiali. Altre differenze di prezzo sono dovute ad altri fattori come il design e i colori.

Una cosa da tenere in considerazione al momento di decidere quanti soldi spenderci (e da tenere in considerazione in generale) è che non si può prevedere quanto durerà: in caso di caduta e urto, infatti, la tenuta del caschetto può compromettersi (anche se da fuori sembra intatto) e in alcuni casi l’unica cosa che si può fare a quel punto è sostituirlo.

Misura

Perché funzioni nel modo giusto, è fondamentale che il casco sia della misura giusta, e cioè che stia ben aderente alla testa senza stringere troppo. La maggior parte dei caschi da bici che si trovano in commercio ha più di una taglia, ma ci sono anche quelli con una taglia unica. In generale sarebbe meglio evitarli.

Su molti siti, è possibile calcolare la propria misura da casco usando una guida alle taglie fatta apposta per il modello a cui si è interessati (le misure variano leggermente da produttore a produttore). Per calcolare la circonferenza della propria testa si può usare un metro da sarto, ma se non ce l’avete va bene un qualsiasi cordino da misurare poi con un metro rigido o un righello. Bisogna misurare la circonferenza della testa nel punto giusto: il metro deve passare un centimetro o poco più sopra le sopracciglia e le orecchie.

In commercio si trovano caschi di varie forme: quelli completamente chiusi (simili a quelli che usano gli skater), quelli leggerissimi da corsa o quelli con la visiera, adatti alle mountain bike. In generale quelli leggeri e con le fenditure sono più traspiranti e fanno sudare meno, quindi sono adatti a chi li usa soprattutto nella stagione calda e per fare lunghi tragitti. Per chi ha una bici da corsa, un casco da mountain bike con la visiera molto sporgente non va bene perché quando si corre in bici si sta a testa bassa e la visiera limita la visuale sulla strada. I caschetti chiusi sono più adatti a chi usa la bici tutto l’anno per brevi spostamenti quotidiani, quindi senza accaldarsi troppo e sfruttando il vantaggio di potersi coprire la testa se piove o fa freddo. Per chi usa la bici in questo modo comunque un qualsiasi casco va bene.

Molte persone che usano la bicicletta tutti i giorni per andare a lavorare e fare altri spostamenti userebbero volentieri il casco ma non lo fanno per non doverselo portare dietro dappertutto. Per loro ci sono in commercio i caschetti pieghevoli.

Come deve essere indossato

Sia che vi troviate in un negozio, sia che abbiate fatto l’acquisto online, è importantissimo provare il casco e verificare che ogni cosa sia al suo posto e che la misura sia giusta. Se lo avete acquistato online e non siete soddisfatti, avete qualche giorno di tempo per fare il reso (in base all’e-commerce che avete usato) e prenderne un altro. Quando si indossa il casco, le cinghie a forma di V devono passare attorno all’orecchio: se sono scomode e toccano l’orecchio significa che vanno allentate. Quando si chiude la fibbia, un modo per capire se è sufficientemente stretta è provare a spalancare la bocca: se si sente il casco premere sulla parte alta della testa allora va bene, se no è meglio stringerla un po’. Provate a scuotere la testa. Se il casco balla, allora è troppo grande. Se invece lo sentite premere sulla nuca, sulla fronte o sulle tempie, allora è troppo stretto per voi. Se notate che rimane troppo alto rispetto alla fronte o alle tempie, significa che è piccolo e dovete scegliere una misura più grande. Infine abbassate il capo con il casco indossato e sollevatelo di colpo: il casco non deve muoversi né spostarsi.

Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Mountain Bike, donne vs uomini

Cerchiamo di riassumere le differenze essenziali tra uomini e donne, che vanno da quelle strutturali a quelle biologiche, senza trascurare quelle psicologiche. Diverse anatomicamente È

Buon compleanno Yeti ARC, 35 anni e non sentirli!

Fonte: https://yeticycles.com/bikes/arc-35th-anniversary Yeti ARC 35th Anniversary Edition: la hardtail di punta del marchio americano si presenta in una edizione limitata (soli 100 pezzi) che si ispira come

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Bicicletta da donna e biomeccanica

Donne  e uomini hanno misure antropometriche ben diverse e questo ovviamente si riflette sulla costruzione del telaio, sul posizionamento in sella e addirittura sull’allenamento. Finora

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione