Le nostre certificazioni

Le donne, nuova linfa per il ciclismo

Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.

E se si parlasse di ciclismo femminile? Una rivista Americana ha condotto un piccolo sondaggio qui da noi in Europa a tal proposito ed è venuto fuori che i nomi più conosciuti fra le donne sono risultati essere quelli delle ciclocrossiste e delle bikers del mountain bike. Incredibile? Non proprio.

I problemi per le donne nel ciclismo

Il primo motivo per il quale le donne nel ciclismo più famose risultino essere le ciclocrossiste rispetto alle stradiste è dovuto sicuramente alla struttura del programma di gara. Le gare su strada femminili sono separate da quelle dei maschi, mentre nel cross, in pista, nel bmx e nella mountain bike le gare si susseguono nella stessa giornata. Questo offre una bella visibilità alle gare donne.

Sarebbe semplice riproporre la stessa scaletta su strada? Non proprio: l’esperimento è già stato tentato più volte, anche di recente – al Tour de France 2018 ci sono state alcune tappe con arrivo di gara femminile che precedeva quello maschile – ma sembra che il pubblico stradista sia tendenzialmente più maschilista.

Questo può essere spiegato anche da un altro motivo: le gare di cross e mountain bike femminile sono spettacolari tanto e quanto quello maschile.

Il livello tecnico è altissimo. È anche successo di vedere in alcuni percorsi un tratto tecnico dove tutti gli uomini sono scesi a piedi mentre alcune donne sono riuscite a passare in bici.

Su strada non è proprio così, e non perché le stradiste siano meno capaci delle crossiste. Anzi spesso sono le stesse ragazze ad affrontare entrambe le stagioni.

Il problema della strada sono i costi elevati, che scoraggiano molte ragazze di buon livello. Quando si sale nelle categorie Internazionali troviamo trasferte esose e la necessità di materiali e staff di primissimo livello.

Ma mentre per gli uomini ci sono delle organizzazioni solide (aimé in diminuzione in Italia), fra le donne si rischia di non trovare squadra o comunque di gareggiare totalmente a spese proprie.

Questa situazione si verifica già nelle categorie giovanili, dove l’imposizione a gareggiare in corse strettamente femminili quando presenti in calendario obbliga le ragazze già dall’età di 13 anni a trasferte lunghissime di giorni interi.

Una cosa poco detta a questo proposito è che si parla spesso di multidisciplinarietà, che viene sempre più attuata a livello maschile, mentre a livello femminile è ancora una perfetta sconosciuta, complice anche l’impegno gravoso nel seguire un calendario strada sicuramente più costoso in termini sia economici che fisici di quello degli uomini.

La soluzione del futuro?

Una soluzione quindi ci sarebbe, e sarebbe anche semplice, ma forse così futuristica da non essere ancora nemmeno presa in considerazione: un calendario misto, dove le atlete possono correre in raggi più ristretti e non siano costrette a sobbarcarsi 800 o 1000 km di trasferta.

Semplicemente partecipando ad una manifestazione di pista, di mountain bike o di ciclocross che farebbe comunque parte dello stesso campionato. E chissà mai che in età adulta invece di avere una fortissima stradista non molto conosciuta non otteniamo una ciclocrossista vincente, come vorrebbe il sondaggio Americano.

Il nostro calendario dei corsi:

Social Media

Altri articoli

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

I tubeless per mountain bike

Il funzionamento dei pneumatici Tubeless per MTB verte tutto attorno ad una tecnologia sprovvista di camera d’aria (in inglese, “tube” significa camera d’aria e “less”

Mountain Bike, Fase 3

E’ emozionante rivedere i ciclisti in bici. E’ emozionante rivederli tutti ai nastri di partenza. Tra mille dubbi e mille paure, qualcuno ha avuto il

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione