Le nostre certificazioni

La giungla delle e-mtb, conoscerle a fondo per poter scegliere

Quando si tratta di comprare una mountain bike elettrica ci sono da considerare alcuni aspetti ulteriori rispetto alla scelta di una mountain bike tradizionale.

Scegliere il telaio

Come per le mtb tradizionali, anche per le e-MTB la scelta al momento è sostanzialmente tra alluminio e carbonio.

Anzi, il telaio in carbonio per le mountain bike con pedalata assistita è praticamente all’anno zero.

Vantaggi e svantaggi dei telai in alluminio e carbonio per le MTB elettriche sono grosso modo gli stessi di quelli per le bici tradizionali:

Quelle in allumino sono più pesanti, meno nervose alla guida e hanno il vantaggio di poter capire se ci sono danni strutturali in caso di caduta.

I telai in carbonio permettono di risparmiare almeno 1/2kg sul peso complessivo, portandolo spesso sotto i 20kg che è la soglia psicologica di una bici off road a pedalata assistita, sono ovviamente più scattanti ma anche più scorbutici, quindi adatti a chi cerca la prestazione più che un uso travel della e-MTB, e ovviamente, in caso di caduta, è difficile valutare se ci siano danni strutturali nascosti.

Ciò che invece al momento accomuna sia i telai in carbonio che quelli in alluminio e che sicuramente fa la differenza sia dal punto di vista estetico che pratico e funzionale è la tendenza a inserire la batteria all’interno del telaio, in particolare nel tubo obliquo: la e-MTB sembra più una vera MTB tradizionale e anche il bilanciamento dei pesi ne guadagna.

Front o Full?

L’altro aspetto che divide il cielo del mondo MTB è la scelta tra Front, quindi ammortizzata solo sulla forcella anteriore, o Full, quindi con lo Schock posteriore.

Vale anche per la MTB elettrica: se per le MTB tradizionali la scelta del Front è anche dettata dalla riduzione di peso, nelle e-MTB ci si può permettere quel kilo in più dell’ammortizzatore posteriore, che è orizzontale e permette di sfruttare di più la bici anche in montagna, in particolare in discesa.

Insomma, se la e-MTB serve per un uso travel, su strade bianche o su colline con pochi dislivelli, va benissimo anche Front; se invece se ne fa un uso tipo All-Mountain, o la si prende per superare grandi dislivelli e poi dedicarsi al gravity come il Flow e i single trail, le Full assicurano maggior comfort sia in salita che in discesa.

Le ruote

Nelle MTB elettriche il trend in aumento è quello delle 27.5 Plus che assicurano buona dinamicità e ottimo scorrimento, grazie al diametro superiore rispetto alle vecchie 26″, sono comunque scattanti nei cambi di marcia, permettono di tenere alta la velocità media e soprattutto, le Plus, assicurano maggiore stabilità.

I freni

Argomento vicino a quello delle ruote sono i freni: sulle MTB elettriche lo standard sono i freni a disco idraulici, per ovvi motivi di sicurezza.

Il motore

Quando si tratta del motore di una e-MTB si comincia a entrare nelle caratteristiche che fanno davvero la differenza dal punto di vista dell’esperienza d’uso.

Dimensioni, peso e coppia della spinta (newton metro) sono i 3 aspetti principali da valutare nella scelta di una MTB elettrica.

Nella scelta, bisogna tener conto che meno N-m significa erogazione più morbida e meno spunto mentre se si vuole la MTB elettrica muscolare per salire le montagne servono più N-m e magari peso e dimensioni contenute.

Molto importante è il servizio post vendita: Su motori e batterie delle bici a pedalata assistita è difficile pensare di mettere le mani da soli e quindi il servizio post vendita in caso di guasti, malfunzionamenti o problemi di settaggio, è sicuramente un aspetto da valutare.

Trasmissione della e-MTB

Le e-MTB montano anche la trasmissione tradizionale a catena ma, considerata la peculiarità della pedalata assistita che si attiva in funzione della forza impressa sui pedali, la vera differenza la può fare quella a cinghia: la prima è sicuramente più scattante ma è anche più nervosa, la seconda decisamente più fluida, uniforme e senza strappi.

Catena o cinghia devono poi rapportarsi alla corona anteriore (attualmente la tendenza è la monocorona ma probabilmente in futuro si arriverà alle 2 corone) e al pacco pignoni (per lo più a 11 velocità, come standard nelle MTB, anche se qualcuno ha già cominciato a montare quello da 12).

Infine c’è la questione del cambio: non è detto che a una MTB elettrica corrisponda il cambio elettronico anzi,fino a 4mila euro circa è ancora preponderante quello meccanico.

La batteria

Più del motore, la batteria è quanto distingue una MTB elettrica da una tradizionale.

Quando si guarda una batteria di una MTB a pedalata assistita bisogna considerare il peso, la capacità espressa in Watt-ora (300, 400 e 500 Wh) e il numero di cicli di ricarica.

L’autonomia della batteria può dipendere da vari fattori: il peso della persona che monta sulla ebike può influire negativamente sulla durata della batteria, le modalità di utilizzo del motore (Eco, Tour, trail, Sport, Turbo, boost, ecc. ) possono far aumentare o calare di molto i chilometri di autonomia della propria e-bike in quanto possono richiedere più o meno energia al motore e quindi alla batteria. La velocità di ricarica è un aspetto meno importante rispetto al numero di cicli di ricarica dichiarato dal produttore: c’è chi ne dichiara 500, chi 1000, e questo è il numero dopo il quale l’efficienza della batteria può ridursi fino al 20% e comincia a porsi il problema della costosa sostituzione della batteria.

Conclusioni

Concludendo, la scelta finale di una e-MTB, dovrà essere fatta considerando tutti questi fattori ma, soprattutto, tenendo conto dell’uso che ne si vuol fare (turistico o intenso).

Per scoprire tutti i segreti delle E-Bike, iscriviti al nostro corso che si terrà il 29 aprile 2022 – Milano (Sede Accademia): E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione

Social Media

Altri articoli

Lockdown infinito… allenamenti allo sbando!

Nel periodo del lockdown le restrizioni hanno riguardato anche l’attività sportiva. Riprendere in modo graduale l’attività sportiva dopo il lockdown non significa solo aumentare poco per volta la

Bike Park che passione!

Il Bike Park consiste in una rete di percorsi segnalati, spesso in forma di comprensorio, per l’esercizio di diverse specialità (principalmente downhill e freeride, ma

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ciclismo e Vegetariani, si può!

Si può adottare una dieta priva di carne, basta fare delle scelte alimentari ben precise, senza far cadere le prestazioni ciclistiche a picco. L’unico problema

Biomeccanica, la messa in sella corretta

Dopo le prime uscite molti ciclisti si dichiarano insoddisfatti della comodità della sella, lamentando fastidi nell’area perineale, oltre a una pedalata non ottimale. Con buona

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione