PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Gomme larghe e scorrevolezza

Un concetto difficile da far passare, soprattutto ai i ciclisti di vecchia data, che hanno iniziato a pedalare con copertoncini da 21, massimo da 23 mm è che le gomme più larghe scorrono di più, oltre a essere più comode e più sicure.

Lo dicono i test

Oggi la maggior parte dei test effettuati da produttori di gomme e ruote certificano che pneumatici di sezione più larga (da 25 mm in su), se abbinati a ruote con canale interno più largo (da 19 mm in su), non sono solo più confortevoli, ma sono anche più veloci, almeno nel mondo reale, dove l’asfalto non sempre è in ottime condizioni. In laboratorio, o in pista, le cose potrebbero essere un po’ diverse.

Marketing o realtà

In realtà, il marketing incide su molti aspetti della bike industry, ma in questo caso non ci sembra rivestire un ruolo così importante.

Alle aziende che producono ruote e gomme non cambia molto realizzare pneumatici da 23, 25, 28 o 30 mm, oppure ruote con canale più o meno largo.

L’obiettivo è quello di introdurre sul mercato un prodotto sempre più performante, capace di migliorare l’esperienza d’uso del ciclista.

larghe maxxis.JPG
Vantaggi analoghi anche per la Mountain Bike

Ecco i vantaggi dei copertoni “larghi”:

1– MINORE RESISTENZA AL ROTOLAMENTO

L’aspetto che incide maggiormente sulla prestazione di uno pneumatico su strada è la resistenza al rotolamento. Tradotto in soldoni, quanti watt servono per procedere ad una determinata velocità.

I test più recenti dimostrano che uno pneumatico di sezione maggiore (in genere parliamo di 28 mm), abbinato al canale più largo del cerchio, è soggetto ad una minore deformazione durante la pedalata e garantisce una migliore scorrevolezza. In pratica, la superficie di contatto tra gomma e terreno rimane molto simile, ma a cambiare è la forma dell’impronta a terra, che diventa più larga e corta (a parità di pressione) e dunque più efficiente.

larghe impronta.jpeg

La riduzione della resistenza al rotolamento è amplificata dall’utilizzo della tecnologia tubeless, poiché in questo modo si elimina l’attrito tra gomma e camera d’aria che comporta una piccola dispersione di energia.

2– MIGLIORE TRAZIONE IN OGNI CONDIZIONE

La gomma di sezione più ampia, sempre abbinata ad un cerchio con canale largo, necessita di un maggior volume d’aria, ma permette di utilizzare pressioni di gonfiaggio decisamente ridotte rispetto al passato.

Questo setting migliora le prestazioni su superfici sconnesse, poiché lo pneumatico è meno soggetto a saltellamento e la bici è quasi sempre in trazione.

Guardandola da un’altra prospettiva, tutte le volte in cui lo pneumatico si stacca da terra a causa delle sconnessioni, la potenza erogata sui pedali non viene trasferita sull’asfalto.

Considerando le pessime condizioni in cui si trovano la maggior parte delle nostre strade, è facile capire l’importanza di questo aspetto.

Anche in questo caso, l’uso del tubeless aumenta i vantaggi, poiché permette di utilizzare pressioni di esercizio ancora più basse rispetto al copertoncino (in genere, almeno un bar in meno).

larghe pave.jpg

3– PRESTAZIONI AERODINAMICHE

L’aspetto relativo alle prestazioni aerodinamiche è uno dei più controversi, anche perché è in gran parte influenzato dalla forma del cerchio e dalla connessione ruota/pneumatico.

Da un lato, la maggiore superficie frontale della gomma provoca un lieve peggioramento in termini di resistenza all’aria.

Dall’altro, la transizione più fluida tra gomma e cerchio con profilo più largo riduce le turbolenze e migliora l’efficienza aerodinamica.

I due valori tendono a compensarsi, anche se grazie ai profili di cerchio più “moderni” pare che i vantaggi siano superiori agli svantaggi.

larghe crono.jpg

4– UNA PARENTESI SU SICUREZZA E COMFORT

Non è possibile fare un discorso completo senza aprire una breve parentesi sul comfort e sulla sicurezza.

Tutti i test recenti dimostrano che le gomme più larghe scorrono di più, ma anche volendo mettere in discussione questi risultati, la maggiore efficienza in frenata, il comfort superiore e il feeling e la sicurezza in discesa dovrebbero essere aspetti sufficienti a giustificarne l’utilizzo.

Conclusioni

La sensazione è che l’abbinamento tra gomme e cerchi più larghi sia realmente più efficiente (oltre che più comoda), in particolare grazie alla migliore trazione.

Il discorso è un po’ diverso in salita, soprattutto su pendenze a doppia cifra, dove la velocità cala. Qui i miglioramenti in termini di trazione e scorrevolezza si riducono.

A fare la differenza è il peso ed i vantaggi non sono più così evidenti, poiché uno pneumatico di sezione più ampia, in genere, è anche un po’ più pesante.

Poi però c’è la discesa, dove non c’è partita a vantaggio delle gomme più larghe.

Insomma, anche se in parte dipende dal percorso da affrontare, le gomme più larghe fanno registrare molti più vantaggi che svantaggi, purché abbinate a ruote di nuova generazione con canale interno più largo.

 Torna alla Home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Ciclismo. Resistere, resistere, resistere!

La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni