PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Bikers alle prime armi, guida all’acquisto della Mountain Bike

Quella nata negli anni ‘70 in California per opera di un gruppo di hippie desiderosi di avventura è ad oggi forse la tipologia di bicicletta più famosa e più usata al mondo.

Le moderne mountain bike stupiscono per la loro affidabilità e per la straordinaria versatilità su ogni tipo di terreno, ma ancora più importante garantiscono un divertimento assicurato!

Per la città o la montagna, come compagna ideale della routine quotidiana o per avventurosi e avvincenti percorsi accidentati, esiste una moltitudine di mountain bike pronte a soddisfare le esigenze di ogni acquirente.

Ogni tipologia di mountain bike ha il suo punto di forza, il che può rivelarsi un vantaggio per coloro che sanno già cosa vogliono, un po’ meno per i ciclisti alle prime armi.

Hardtail o Full Suspension? Ruote grandi o piccole? Cross Country o All-Mountain-Bike? Freni a disco idraulici, ammortizzatori, numero di marce?

princ gruppo.jpg

Difficile scegliere

Se si è biker esperti è più facile sapere di quale bici si ha bisogno. Molto più ardua è la scelta se si è principianti alle prime armi.

Questa mini guida che sembrerà banale ai più esperti, è proprio dedicata a chi approccia alla mountain bike per la prima volta (o quasi).

princ full.png

Struttura – Full Suspension o Hardtail?

Scegliere una bici Full Suspension oppure una Hardtail a sospensione anteriore, dipende dal terreno preferito, dalla specialità praticata e, in parte, dalle possibilità economiche.

Mountain bike Full Suspension

Punti di forza:

  • Comfort: Maggiore comodità sulle lunghe distanze.
  • Divertimento e controllo: Guida più veloce e controllata sui terreni più difficili.

Punti deboli:

  • Peso: Molle, giunzioni e altre parti aumentano il peso complessivo.
  • Prezzo: Per una Full Suspension si possono arrivare a spendere molti euro in più rispetto a una Hardtail.

Mountain bike Hardtail

Punti di forza:

  • Caratteristiche: Anche le più economiche per principianti sono comunque ben equipaggiate.
  • Peso: Molto più leggere rispetto ad una bici Full Suspension.
  • Manutenzione facile: Un montaggio e una manutenzione facili promettono un divertimento costante.

Punti deboli:

  • Comfort: I colpi alla zona lombare sono ammortizzati solo dalle ruote. I sentieri molto accidentati sono una sfida per il ciclista.
princ foglie_0.jpg

Terreni e luoghi d’impiego. Dove e come utilizzare una mountain bike?

Biciclette sportive e per principianti

Queste biciclette sono un vero e proprio jolly, adatte alla città così come alle gite di piacere con gli amici.

La posizione di seduta è meno allungata e offre quindi maggior controllo e comodità. In primo piano risaltano la versatilità e la guida equilibrata su e giù dalle montagne, su terreni piani o scoscesi.

Biciclette All Mountain e da Enduro

Montagne alte e sentieri ripidi, ecco in poche parole il terreno giusto per queste biciclette.

Le All-Mountain bike sono efficienti sia sui sentieri per l´attraversamento delle Alpi sia per gironzolare nei dintorni di casa.

Le moderne bici da enduro sono invece considerate le sorelle orientate più alla discesa rapida.

princ end_0.jpg

Biciclette Cross Country e da maratona

Sportive, veloci ed efficienti in salita e in discesa: queste biciclette trasformano immediatamente la spinta delle gambe, senza badare all‘altezza o alla difficoltà del sentiero.

Leggere e stabili sono perfette per sfogarsi dopo una giornata di lavoro oppure per allenarsi per la prossima maratona ciclistica.

princ pezzo.jpg

Mountain bike da donna

Molti produttori offrono numerosi modelli che meglio si adattano all‘anatomia del corpo femminile.

Selle dalla forma speciale, sospensioni morbide, manopole e manubri adatti permettono alle donne di avere il massimo del divertimento sulla nuova bicicletta.

Misure ruote – 26″, 27,5″ o 29″

Fino a qualche anno fa non c’erano dubbi: una mountain bike montava ruote da 26 pollici.

Adesso le cose sono cambiate e le ruote da 29 pollici si stanno imponendo sempre di più, mentre una misura intermedia 650B/27,5“ è diventata erede delle ruote da 26”.

Il concetto alla base delle ruote più grandi è quello di consentire maggiore stabilità su terreni che presentano ostacoli quali radici e pietre, anche a velocità sostenuta.

Queste ruote, pur essendo della stessa qualità delle altre, sono più pesanti e i ciclisti dalla corporatura più piccola potrebbero perdere di maneggevolezza durante la pedalata.

Le ruote da 27,5“ sono quindi il miglior compromesso di agilità e comodità per i ciclisti più minuti.

princ 29vs.jpg

26 pollici

L’ tilizzo di queste ruote è andato via via scemando e anche i prezzi hanno subito un notevole ribasso.

27,5 Z pollici (o 650B)

Ha preso il posto della ormai veterana ruota da 26 pollici.

L’agilità delle 26 pollici unita ad una maggior resistenza costituisce una perfetta combinazione per i biker che amano i terreni particolarmente difficili.

29 pollici

Queste ruote più grandi donano letteralmente un nuovo slancio, grazie alla trazione migliorata e alla maggior facilità di superamento degli ostacoli e alla maggior comodità che si prova sul terreno.

Sul tema, iscriviti ai nostri corsi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

I tubeless per mountain bike

Il funzionamento dei pneumatici Tubeless per MTB verte tutto attorno ad una tecnologia sprovvista di camera d’aria (in inglese, “tube” significa camera d’aria e “less”

Lezione di topografia corso Guide a Manerba del Garda

Gli antiossidanti amici del ciclista

Gli antiossidanti servono a combattere l’azione “dannosa” che i radicali liberi hanno sul nostro organismo. Cerchiamo però di vedere nel dettaglio cosa succede. Per produrre l’energia necessaria

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento