PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Gare ciclistiche, un pò di chiarezza

Quello che è successo ad Alex Zanardi pochi giorni fa ha riproposto per l’ennesima volta l’ennesima domanda: perché, a parte poche eccezioni, durante le granfondo di ciclismo su strada il traffico non è completamente chiuso? Perché quel camion si trovava li, nella corsia opposta, ad aspettare Alex?

gf zanardi.jpg

La chiusura della strada in una granfondo è faccenda complessa e regolata da un apposito articolo del Codice della Strada. A tutti i granfondisti è capitato di trovarsi di fronte un’autovettura durante una manifestazione con centinaia o migliaia di partecipanti, con conseguente gravissimo rischio per l’incolumità dei ciclisti.

Attività pericolose

Le gare ciclistiche possono essere qualificate “attività pericolose” o meno sulla base di criteri e caratteristiche specifiche che devono essere valutate a seconda del tipo di competizione e qualora siano qualificabili sotto la prima classificazione devono sottostare a due prescrizioni imprescindibili:

  • sono sottoposte all’obbligo di adottare determinate misure precauzionali;
  • l’esercizio per lo svolgimento delle stesse è sottoposto alla potestà autorizzativa della Pubblica Amministrazione.
gf novecolli.jpeg

Responsabilità

In linea generale è possibile affermare che gli Organizzatori e i Direttori di Gara rispondono dei danni cagionati ad atleti o a spettatori qualora non abbiano rispettato le prescrizioni imposte dagli organi amministrativi, dagli organi tecnici e dai regolamenti sportivi e non abbiano posto in essere tutte le cautele dettate dall’ordinaria diligenza anche se non espressamente contenute nelle suindicate prescrizioni.

Ciò in quanto ai sensi dell’art. 2050 del Codice Civile “chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di una attività pericolosa per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati è tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno”.

Pertanto l’avere ottenuto le autorizzazioni richieste dai regolamenti e le licenze necessarie per lo svolgimento della gara non può essere invocato come strumento per escludere a priori la responsabilità degli Organizzatori; è doveroso infatti ricordare, ad esempio, che i Regolamenti sportivi impongono ai Direttori di Gara di sospendere la competizione o impedirne lo svolgimento ove sorgessero situazioni che possono creare pericolo per l’incolumità dei partecipanti.

Assicurazione

Ai sensi del comma 6 dell’art. 9 del C.d.S. “per tutte le competizioni sportive su strada, l’autorizzazione è altresì subordinata alla stipula, da parte dei promotori, di un contratto di assicurazione per la responsabilità civile di cui all’art. 3 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 e successive modificazioni e integrazioni.

L’assicurazione deve coprire altresì la responsabilità dell’organizzazione e degli altri obbligati per i danni comunque causati alle strade e alle relative attrezzature”.

gf triplette.jpg

Scorta

Ai sensi del comma 6 bis del medesimo art. 9 “quando la sicurezza della circolazione lo renda necessario, nel provvedimento di autorizzazione di competizioni ciclistiche su strada, può essere imposta la scorta da parte di uno degli organi di cui all’articolo 12, comma 1, ovvero, in loro vece o in loro ausilio, di una scorta tecnica effettuata da persone munite di apposita abilitazione (…)”.

gf incidente_0.png

Rispetto del Codice della Strada

Altro aspetto di necessaria valutazione attiene però anche al comportamento del soggetto eventualmente leso (il ciclista partecipante).

Infatti la possibilità prevista dall’art. 9 del Codice della Strada di svolgimento di gara ciclistica su strade e aree pubbliche non sospende ne modifica, durante lo svolgimento delle stesse, l’obbligo di osservare le norme sulla circolazione stradale da parte degli utenti della strada, compresi i corridori medesimi.

La valutazione del comportamento delle parti coinvolte in un’eventuale sinistro (atleti con mezzi privati o spettatori) dovrà pertanto essere effettuata anche in relazione all’effettiva dinamica dei fatti, con specifico riferimento alla opportunità dei partecipanti di derogare a quelle norme di comportamento prescritte dal Codice della Strada il cui rispetto andrebbe a collidere e annullerebbe il fine agonistico della manifestazione, ma non le regole della prescritta ordinaria prudenza.

gf inizio gara.jpg

Esigenze agonistiche e circolazione

Le esigenze agonistiche e la necessaria relazione con l’ordinaria sicurezza dei partecipanti sono garantite dalla possibilità per gli Organizzatori di ottenere dalle Amministrazioni competenti l’autorizzazione alla sospensione temporanea della circolazione nell’arco di un tempo ritenuto necessario che avrà inizio con il transito dell’auto con la scritta “inizio gara” e che avrà termine con il transito dell’auto con la scritta “fine gara”.

L’istanza volta ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento della gara ciclistica e di sospensione temporanea del traffico e di limitazione della circolazione stradale (ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) dovrà pertanto essere presentata dagli Organizzatori alle varie Amministrazioni interessate (Provincia, Prefettura, Questura, Polstrada, Amministrazioni comunali ed eventuali Enti per le singole strade) a decorrere dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile “Inizio Gara Ciclistica” fino al passaggio di quello con il cartello mobile “Fine gara ciclistica” e, comunque, entro il tempo massimo di 15 (quindici) minuti previsto dalla vigente normativa.

Una volta trascorso tale termine si rientrerà nella fattispecie elencata in precedenza in cui il partecipante alla manifestazione dovrà attenersi a quanto previsto dal suindicato art. 9 del CdS.

gf fine gara.jpg

Conclusioni

Tutto quanto detto vale al 99% per le granfondo ciclistiche su strada e, non perchè siamo di parte, possiamo affermare con certezza che, sotto questo punto di vista, le manifestazioni di mountain bike sono molto più sicure.

gf mtb.jpg

Per concludere il partecipante alla granfondo che si vede superato dal veicolo di “Fine gara” metta da parte l’ardore e la spericolatezza che caratterizza le manifestazioni professionistiche e si goda la bellezza paesaggistica del territorio attraversato e si senta parte di una bella manifestazione sportiva cicloturistica in quanto il mancato rispetto delle ordinarie norme imposte dal Codice della Strada potrà costargli caro anche in termine economici in caso dovesse vedersi coinvolto in un sinistro in quanto la responsabilità dello stesso sarà imputata esclusivamente a lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Come si sostituisce la catena della bici

Misurare regolarmente la catena o, se necessario sostituirla, significa prevenire l’usura sia degli ingranaggi che della cassetta. Oltre al vantaggio che durerà più a lungo

Biomeccanica, il formicolio alle mani

Il formicolio alle mani in bici è un evento molto fastidioso e più frequente di quanto si possa immaginare. Tendenzialmente il formicolio alle mani si presenta

Viaggiare in bici, vantaggi su 2 ruote

Sono sempre di più le persone che nel mondo utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per esplorare nuovi paesi. Viaggiare sulle due ruote comporta tantissimi vantaggi: si

Rulli, meglio non esagerare

Ecco settembre e, ovviamente, arrivando le piogge, tutti i ciclisti si butteranno sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni