Le nostre certificazioni

Come scegliere la giusta lunghezza delle pedivelle

sslk

Molti componenti delle nostre mountain bike sono disponibili in diverse misure. Un esempio lampante sono i manubri, che possono essere più larghi e stretti a seconda della destinazione d’uso e/o delle misure antropometriche del rider. Anche i telai possono essere più o meno grandi per meglio adattarsi alla statura del rider. Ovviamente, anche le pedivelle possono avere lunghezze diverse.

La lunghezza delle pedivelle

La lunghezza delle pedivelle (che è uguale sia dal lato destro che dal lato sinistro) è la distanza centro-centro tra l’asse movimento centrale e l’asse del pedale. Si misura in mm e sulle mountain bike è generalmente 165-170-175-180mm. Si può rilevare facilmente con un metro, anche se spesso è riportata nella parte interna del componente, nei pressi della filettatura del pedale. Questa misura è molto sentita tra gli amici stradisti che vogliono ottimizzare al meglio la biomeccanica della pedalata, non a caso nel mondo della strada esistono anche le misure intermedie 167,5-172,5-177,5. Nel mondo della MTB, dove la pedalata è più “dinamica” e la posizione in sella cambia a seconda del terreno, non serve tutta questa precisione e quindi, per non complicarsi troppo la vita, i principali produttori offrono quasi sempre le 4 misure standard viste in precedenza.

Misure biomeccaniche

Il primo parametro da prendere in considerazione sono le misure del rider, in particolare la lunghezza delle gambe ovvero il cavallo. Non tutti i rider hanno le gambe lunghe uguali: rider più alti in genere hanno gambe più lunghe, rider più bassi gambe più corte. La misura delle gambe si ottiene rilevando il cavallo, ovvero la distanza dell’inguine da terra. A parità di rider, pedivelle di lunghezze differenti determinano un angolo diverso con cui va a lavorare il ginocchio in pedalata, in particolare, nella posizione di massima spinta, pedivelle più corte tendono a far lavorare il ginocchio con un angolo più chiuso, pedivelle più lunghe con un angolo più aperto. Un biomeccanico vi spiegherà che ci sono angoli in cui le nostre articolazioni lavorano in maniera ottimale e la pedalata risulta più efficiente, ma viene naturale comprendere che per ottenere questa posizione ottimale a seconda della lunghezza delle nostre gambe dovremmo utilizzare pedivelle di lunghezze differenti.

In base a studi biomeccanici, possiamo stabilire una piccola tabella per determinare la lunghezza ottimale :

165mm: cavallo <66cm

170mm: cavallo da 66 a 75cm

175mm: cavallo da 76 a 85cm

180mm: cavallo >85cm

Queste misure hanno una valenza meramente indicativa, ma ci danno un’idea di quale sarebbe la lunghezza ottimale per le pedivelle della nostra MTB.

Molti di voi, si renderanno conto di utilizzare delle pedivelle più lunghe rispetto a questa tabella eppure si trovano benissimo. Non è una cosa di cui sorprendersi: se si è sempre utilizzata una certa configurazione, ci si abitua a quella. Inoltre nella mountain bike la pratica di adattare la lunghezza delle pedivelle al proprio cavallo è molto poco diffusa. In genere si utilizzano quasi sempre pedivelle da 175mm, lo standard. Quello che è interessante notare è che rider più bassi (con cavallo più corto) avranno bisogno di pedivelle più corte e viceversa, ecco quindi spiegato perchè alcuni produttori utilizzano pedivelle da 170mm per le taglie S ed XS.

Destinazione d’uso e lunghezza pedivelle

Se nella bici da corsa l’obiettivo è avere il massimo dell’efficienza in pedalata, nella mountain bike l’efficienza di pedalata non è sempre il fattore più importante, specialmente mano a mano che si va su discipline più gravity, come l’enduro o la dh. Se insomma il rider XC punterà ad avere la lunghezza delle pedivelle ottimale per avere la miglior resa possibile in pedalata, il rider endurista potrebbe optare per pedivelle più corte per migliorare la prestazione discesistica della bici. Le moderne bici tendono ad avere un movimento centrale piuttosto basso. Questa caratteristica fa si che sia molto facile impattare su rocce e radici, specialmente in pedalata su tratti molto sconnessi. Utilizzare pedivelle più corte permette di aumentare la luce da terra e ridurre il rischio di impattare contro il terreno durante la pedalata. Ecco spiegato come questo espediente si possa concretizzare in una miglior efficienza sui rilanci ed un incremento di prestazioni in discesa. Non a caso in DH la lunghezza più utilizzata per le pedivelle è 165mm e molti enduristi utilizzano pedivelle da 170mm, soprattutto nelle gare, dove la componente fisica e di pedalata è comunque estremamente importante.

Altezza movimento centrale della nostra bicicletta

Se, come abbiamo visto, le pedivelle più corte aumentano la luce da terra, è altresì vero che pedivelle più lunghe rendono più efficiente la pedalata, specialmente per i rider alti. Ecco che quindi ci troviamo davanti ad un dilemma: pedivelle lunghe per pedalare meglio o più corte per non “zappare”? La risposta alla domanda è che bisogna valutare l’altezza del movimento centrale. Su di una bici con movimento molto basso, l’utilizzo di pedivelle più corte (magari 170mm) può dare considerevoli vantaggi e rilevarsi una scelta vantaggiosa. Se la nostra bici è alta, non avremo necessità di pedivelle corte e potremmo optare per la soluzione migliore in base alla lunghezza del nostro cavallo.

pedivella ok.jpg

Effetti sui rapporti

La lunghezza della pedivella non ha solo effetti biomeccanici sull’angolazione del ginocchio durante la pedalata, ma determina anche il braccio di leva che il nostro piede esercita durante la pedalata. Immaginiamoci nella posizione di massima spinta (ore 3), con tutto il peso sul pedale destro. Una pedivella più lunga avrà un braccio di leva maggiore rispetto ad una pedivella più corta e quindi trasferirà più forza alla catena ed alla ruota, a parità di rapporto.

Facciamo un esempio pratico: rider di 75kg, forza applicata al pedale 750N:

Con una pedivella da 165mm la coppia applicata alla guarnitura è di 124 Nm

Con una pedivella da 175mm la coppia applicata alla guarnitura è di 131 Nm

La differenza non è insomma particolarmente marcata se la differenza è di +- 5mm, ma comincia a diventare sensibile quando si parla di 10 o 15mm

Insomma, per scegliere la pedivella giusta bisogna considerare diversi fattori.

pedivella k force.jpg

A tutti i rider che puntano alla massima efficienza in pedalata e che quindi ricercano la migliore lunghezza per le proprie gambe, consiglio di fare una visita da un biomeccanico. La tabella che abbiamo visto qui sopra è valida, ma approssimativa.

Un biomeccanico, rilevando con precisione la lunghezza del femore, del cavallo e della tibia, riesce a dare un’indicazione molto più precisa della miglior lunghezza delle pedivelle per il proprio corpo.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Forcelle a steli rovesciati

Vantaggi e svantaggi delle forcelle a steli rovesciati Il 95% delle forcelle oggi in commercio sono forcelle tradizionali, ovvero che hanno gli steli in alto

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione