Le nostre certificazioni

Occhiali da vista e mountain bike

Se usate la mountain bike vi consigliamo vivamente di indossare, oltre al casco che non deve mancare mai, anche degli occhiali, siano essi da sole, fotocromatici o neutri: avrete così gli occhi adeguatamente protetti dal vento, dal sole, da rami sporgenti, dagli insetti o in genere da qualsiasi altra cosa che possa creare un danno.

Sul mercato ci sono migliaia di modelli più o meno costosi e sofisticati in grado di soddisfare i vostri desideri dal punto di vista estetico, funzionale e in termini di costo. La cosa importante è che abbiano ben visibile sulla montatura o sull’imballaggio la marcatura CE, sinonimo di qualità, sicurezza ed efficacia.

Se però avete dei difetti alla vista – secondo le più recenti stime il 78% della popolazione italiana ne ha di più o meno gravi, molto spesso senza averne coscienza perché soltanto il 40% delle persone si reca con regolarità a fare una visita dall’oculista – le cose si complicano un po’.

Occhiali da vista e mountain bike: un rapporto difficile

Non sempre è possibile indossare i vostri occhiali da vista in sella per via degli ingombri della montatura, per la fragilità delle lenti o comunque per la possibilità che si danneggino.

Gli occhiali classici non hanno montature costruite specificamente per la mountain bike, sono più fragili e comportano gli ovvi problemi dell’aria che va a colpire l’occhio potendo causare problemi importanti. Il sudore va spesso a corrodere montatura, snodi e viteria portando l’occhiale a una rottura precoce. Per questo motivo anche la soluzione di utilizzare una clip con lenti da sole agganciata anteriormente all’occhiale da vista è una soluzione che non consigliamo.

Una valida soluzione potrebbe essere optare per le lenti a contatto, ma non sempre è possibile utilizzarle, sia perché fisicamente non si tollerano, sia perché è maggiore il rischio che la superficie dell’occhio si secchi o si sporchi di polvere, di fango o che il sudore causi bruciore.

Mountain bike e difetti alla vista: due soluzioni

Chi va in mountain bike e non ha la possibilità di utilizzare le lenti a contatto come può fare? Due sono le soluzioni che permettono di risolvere questo problema: usare occhiali con “clip” o usare occhiali specifici per mountain bike ma graduati.

Analizziamo le due possibilità, mettendo a confronto i pro e i contro per ciascuna delle due soluzioni.

Occhiali da sole con clip: pregi e difetti

Gli occhiali da sole con clip sono dispositivi ottici formati da due parti: esternamente un classico occhiale da mtb (quindi può essere fotocromatico, scuro, neutro o come preferite), mentre internamente è fissata con un saldo aggancio a incastro una montatura da vista più piccola.

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici: sono una soluzione economica in quanto la struttura della clip in sé ha un costo molto basso (dai 10 ai 60 euro) e le lenti per la clip – da far realizzare su misura al proprio ottico di fiducia – partono indicativamente da una cinquantina di euro la coppia a salire, a seconda del grado del difetto, dei trattamenti della lente e di altri fattori oggettivi.

Inoltre, se il vostro difetto visivo dovesse peggiorare, basterebbe cambiare soltanto le lenti della clip senza dover cambiare tutto l’occhiale e se si dovesse graffiare la lente da sole esterna si cambia solo quella senza dover cambiare le lenti graduate interne.

In più l’occhiale da sole può essere utilizzato anche da solo in combinazione con una lente a contatto in caso si debbano fare sport senza problemi di polvere e fango.

Non ultimo vi è la possibilità di cambiare le lenti esterne, quelle da sole, a seconda delle necessità (estate/inverno o giorno/notte, ad esempio) mantenendo la stessa clip da vista. Quindi parliamo di una soluzione molto versatile e tutto sommato abbastanza economica.

Ci sono però anche dei difetti da tenere in considerazione per chi volesse scegliere questa soluzione: la pulizia è un pochino più complessa in quanto, di fatto, abbiamo due coppie di lenti invece di una sola e, in più, si potrebbe formare della condensa tra le due lenti durante il loro uso.

Poi vi è la possibilità che le ciglia sfreghino sulle lenti da vista interne potendo dar fastidio all’occhio e lasciando tracce fastidiose sulla lente.

Non ultimo, infine, il fatto che non è una soluzione percorribile per chi ha dei difetti importanti della vista (in genere oltre le 4 diottrie) perché la curvatura della lente correttiva potrebbe diventare importante creando difficoltà costruttive, distorsioni nel campo visivo e alterando così la percezione della realtà.

Occhiali specifici per mountain bike graduati: pregi e difetti

L’alternativa all’occhiale con clip è l’occhiale specifico da mountain bike ma con la lente graduata, “fondendo” quindi le due coppie di lenti di cui abbiamo parlato qui sopra in una sola.

Gli innegabili vantaggi sono di praticità, di bellezza estetica, di perfetto comfort – in quanto sono occhiali progettati per questo tipo di sport – e con lenti costruite esattamente per il vostro difetto visivo, anche importante, declinate come piace a voi: monofocali, progressive, fotocromatiche, polarizzate, grigie, gialle e così via.

Il risultato è un occhiale tecnicamente perfetto sotto tutti i punti di vista, a patto che venga realizzato da un ottico preparato e di qualità, come ce ne sono tantissimi in Italia.

Ovviamente questo tipo di soluzione ha dei difetti, alcuni dei quali anche piuttosto importanti. Il principale risulta essere il costo: per realizzare un occhiale di questo tipo si parte da un minimo di 350/400 euro fino a sfiorare i 900 euro per lenti con trattamenti particolari: una spesa decisamente importante.

In secondo luogo, se il difetto alla vista si modifica nel corso del tempo bisogna rifare per forza le lenti, con un esborso altrettanto importante. Stesso discorso se una o entrambe le lenti dovessero rovinarsi, ovviamente.

Occhiali da mountain bike per chi ha difetti alla vista: il mercato

Il mondo del ciclismo, sia esso su strada che fuoristrada, si divide abbastanza egualmente sui due tipi di soluzioni, ovvero l’occhiale con clip interna e quello sportivo graduato, fatta salva ovviamente l’impossibilità di poter mettere le lenti a contatto.

Certamente il fattore economico è il grande problema per un occhiale sportivo graduato costruito su misura per le esigenze del ciclista: una spesa da diverse centinaia di euro è oggettivamente un ostacolo alla larga diffusione di una soluzione di questo tipo.

Dopo avervi descritto il panorama delle soluzioni per chi ha problemi di vista veniamo ora a descrivere le principali soluzioni che le aziende produttrici di occhiali propongono per noi mountain biker.

Rudy Project

Azienda trevigiana che da oltre trent’anni progetta e realizza caschi e occhiali da sole sportivi, Rudy Project propone una scelta di occhiali da sole sportivi veramente molto vasta.

All’interno di questa collezione è possibile applicare a pressoché tutti i modelli una clip denominata RX Optical Insert sulla quale montare le lenti correttive. Si monta e si smonta molto velocemente ed è una soluzione economica ed efficace per risolvere i problemi di vista.

L’alternativa alle clip si chiama Direct Clips e consente di montare lenti correttive – opportunamente sagomate con una dima – direttamente sulla montatura degli occhiali sportivi Rudy Project senza complesse macchine da taglio, così che il lavoro di sagomatura delle lenti possa essere fatto dall’ottico di fiducia con un oggettivo risparmio di costi.

Molteplici sono le montature proposte con la possibilità di avere lenti in diverse “basi”, cioè la curvatura propria della lente. Troviamo montature in base 4 e 6 con lenti abbastanza piatte (modelli Maya e Vulcan) o il modello Impulse, con lenti in base 6 o 8, con un disegno più avvolgente.

Gli occhiali Rudy Project sono usati dalle nostre Guide.

Occhiali da vista e mountain bike: conclusioni

Se avete difetti visivi e non potete indossare le lenti a contatto vi abbiamo descritto quali sono le due soluzioni per poter vedere bene mentre siete in sella alla vostra bicicletta, con i loro pregi e difetti.

A seconda delle vostre esigenze e, ovviamente, della vostra disponibilità economica potete scegliere tra le numerose proposte che esistono oggi sul mercato.

Il nostro consiglio spassionato è di rivolgervi a negozianti preparati, affidabili e di qualità, seguendo i loro suggerimenti volti a proporvi un punto di contatto ottimale tra qualità costruttiva, costo del prodotto e l’importante assistenza post vendita.

____________________________________________________

Iscriviti ai Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Tour de France, impresa d’altri tempi

Dopo 3483 chilometri il Tour de France termina a Parigi con la classica passerella per velocisti che premia Sam Bennett, primo davanti a Pedersen e Sagan. Quinto Viviani, miglior azzurro al traguardo.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione