PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Quali pastiglie scegliere per i freni a disco da strada

Il freno a disco è un’innovazione entrata relativamente “da poco” nel mondo delle bici da corsa e magari non tutti sanno che, oltre a quelle di serie, i principali brand propongono delle pastiglie con mescole alternative, più indicate a certe condizioni d’uso o stile di frenata.

pastiglie dischi strada


PASTIGLIE A MESCOLA ORGANICA
Solitamente montate di primo equipaggiamento, le pasticche a mescola organica sono sicuramente le più diffuse.
Il feròdo, o parte frenante, è principalmente composta da resine leganti.
In aggiunta alle resine (gomma / Kevlar) troviamo i lubrificanti, perfetti per avere una frenata costante e priva di strappi.
Gli abrasivi, invece, servono a tenere pulita la pista frenante, eliminando eventuali residui da essa.
Ogni brand, ovviamente, propone una mescola diversa e personalizzata.

PRO:
– Potenza frenante a freddo.
– Frenata modulare e silenziosa.
– Basso consumo dei dischi per via della mescola “morbida” del feròdo.

CONTRO:  
– Bassa resistenza al surriscaldamento, tendono a vetrificarsi e perdono
efficacia.
– Consumo del feròdo, la mescola “morbida” si consuma più in fretta.

PASTIGLIE A MESCOLA SINTERIZZATA / METALLICA
Le pastiglie sinterizzate, quasi mai presenti nel montaggio di serie, sono composte da polveri metalliche che, tramite sinterizzazione (processo di unificazione a caldo), si uniscono tra di loro senza, o quasi, il bisogno di resine per fare da collante.
Anche in questo caso, per gli stessi motivi citati poco sopra, sono presenti lubrificanti e abrasivi.
La mescola metallica del feròdo assicura un maggiore attrito sulla pista frenante, ma non in tutte le condizioni.

scelta pastiglie

PRO:
– Resistenza alle alte temperature.
– Efficienza costante anche al variare delle condizioni meteo.
– Maggiore durata nel tempo.

CONTRO:
– Potenza frenante a freddo ridotta rispetto alle mescole organiche
(necessitano di essere portate in temperatura).
– Maggiore usura dei dischi.
– Costo generalmente più alto

QUANDO SCEGLIERE L’UNA O L’ALTRA?
Come abbiamo visto, i due tipi di mescola differisco per composizione del feròdo.
Chiaramente, al cambiare della sua composizione varia anche il comportamento sul campo.
Le pastiglie organiche si caratterizzano per una frenata più “dolce”, modulabile e silenziosa (aspetto, quest’ultimo, molto caro agli stradisti).

Inoltre, grazie ad una mescola più morbida riescono ad essere performanti sin dalla prime frenate, anche dopo un lungo periodo di inutilizzo (situazione che su strada si verifica spesso).

Le pasticche organiche sono perfette in uscite pianeggianti o collinari dove l’impianto frenante non viene messo sotto stress.
Nessuno ci vieta di utilizzarle in ambienti montani, ma l’intenso e prolungato utilizzo potrebbe far perdere mordente alle pastiglie.

Quest’ultima situazione ben si sposa con l’utilizzo di pastiglie sinterizzate, più costanti ed efficaci in condizioni di stress prolungato.
La loro mescola, composta prevalentemente da polveri metalliche, assicura un’ottima resistenza alle alte temperature.

Tenete conto, però, che eventuali rumori provenienti dalla pinza freno, in caso di pastiglie sinterizzate, sono piuttosto frequenti.
Attenzione, con questo tipo di mescola, la potenza frenante a freddo sarà leggermente inferiore, ma comunque in grado di garantire arresti in spazi contenuti.

COSA DICONO I PRINCIPALI BRAND

Shimano
Per quanto riguarda le pastiglie freno “road” , Shimano propone quelle in resina (L03A) e quelle metalliche (L04C).
Tuttavia, di serie, vengono utilizzate sempre le pasticche in resina, poiché il marchio giapponese ritiene che siano quelle più versatili, in grado di assicurare una potenza frenante e una durata ottimale in qualsiasi condizione, sia meteorologica che di utilizzo.

Insomma, sono quelle che si adattano ad una fetta più ampia di utenti e utilizzi.
Inoltre, le pastiglie metalliche hanno bisogno di entrare in temperatura per dare il meglio di sé e questo non sempre si sposa con l’esigenza di avere un freno pronto e reattivo.


Shimano consiglia le pastiglie metalliche solamente per condizioni d’uso intenso, cioè quando l’impianto frenante è sottoposto ad un grande stress.
Per quanto riguarda il peso del ciclista, non viene riportato alcun limite che ne possa indirizzare la scelta. Si tratta ancora una volta di valutazioni soggettive (che hanno delle conseguenze anche sulla durata dei materiali, perché una pastiglia metallica sarà meno “gentile” di una in resina rispetto al consumo del rotore).

Sram
Anche Sram, come Shimano, ha in catalogo pastiglie freno con entrambe le mescole, ma per i montaggi di serie utilizza esclusivamente pastiglie organiche.
Per l’uso stradale, consiglia l’uso di pastiglie organiche, poiché più silenzioso, potente sin dal primo contatto e facilmente modulabile.
Tuttavia, quando le condizioni si fanno “estreme”, le pastiglie sinterizzate rappresentano un’ottima alternativa.

Per il ciclocross, condizioni di sterrato bagnato, per un uso invernale su strade piene di sale o per chi viaggia spesso su strade alpine a pieno carico, le pastiglie a mescola sinterizzata rappresentano la scelta migliore.
Le due tipologie di pastiglie Sram sono facilmente riconoscibili: quelle organiche presentano una piastra di supporto nera (acciaio) o argento (lega), mentre quelle a mescola sinterizzata hanno una piastra di color rame.

Campagnolo
Quasi a voler ribadire la sua esclusività, Campagnolo propone una sola mescola per pastiglie freno da strada.
Una mescola ottimizzata per essere performante in tutte le condizioni.

A fare la differenza sembra essere, in questo caso, lo spessore del disco (1,85mm), leggermente sovradimensionato rispetto alla concorrenza.
Questo dettaglio permette al disco di “sopportare” meglio le alte temperature, evitando flessioni dovute al surriscaldamento.

Campagnolo propone una mescola differente solamente per l’impianto frenante del gruppo Ekar dedicato al gravel, sempre organica, ma più resistente a sporco e detriti. Le pastiglie Ekar possono essere montate anche sui gruppi road disco, e viceversa, ma in base a quanto spiegato da Campagnolo non si tratta di una scelta da consigliare.

IN CONCLUSIONE
La scelta delle pastiglie dei freni è un argomento delicato, spesso non considerato da chi possiede una bici da corsa con freni a disco.
Lo stile di frenata ha un’incidenza importante, ma vi sono alcune condizioni oggettive che possono rendere più adatta una mescola o l’altra.

In estrema sintesi, chi privilegia la silenziosità, la modulabilità e una frenata pronta fin dalle prime pinzate, dovrà orientarsi sulle organiche.

La mescola organica, senza dubbio, è quella in grado di soddisfare la fetta più ampia di utenti road.
Però, se affrontate spesso lunghe discese alpine, siete abituati a pinzare in maniera intensa e prolungata o pretendete dai vostri freni delle performance di livello anche in situazioni al limite, le pastiglie sinterizzate potrebbero essere la soluzione migliore, poiché garantiscono un comportamento più “stabile”.

freni a disco corsa shimano

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 30 marzo 2021: Corso Base di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Corso Guide a Montebelluna

Professione Guida… con ottimismo!!!

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike non si ferma e sta già programmando i prossimi appuntamenti formativi per: La professione di Guida di Mountain Bike Siamo

Gare ciclistiche, un pò di chiarezza

Quello che è successo ad Alex Zanardi pochi giorni fa ha riproposto per l’ennesima volta l’ennesima domanda: perché, a parte poche eccezioni, durante le granfondo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni