fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Idmatch e la giusta forma della sella

COMUNICATO UFFICIALE

Il sistema Selle Italia idmatch permette, attraverso precisi strumenti di misurazione, di individuare la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per ogni ciclista.

Un sistema che ora si arricchisce di un nuovo elemento: grazie alla filosofia Selle Italia idmatch si potrà, infatti, individuare anche la forma consigliata della sella in base alla propria rotazione pelvica congenita.

Selle Italia Idmatch

Per identificarla, è possibile valutare due parametri alternativi: da una parte il comportamento dinamico o statico del soggetto in sella durante la pedalata e dall’altra il movimento della rotazione pelvica quando il ciclista non è sotto sforzo.

Identificare il “profilo” del ciclista è piuttosto semplice: quello “dinamico” si muove molto sulla sella, alla ricerca naturale di diverse posizioni; mentre quello “statico” tende a tenere il bacino fermo e una posizione stabile anche per lungo tempo.

Per valutare la rotazione pelvica c’è un modo semplice e preciso, che prevede di posizionarsi in piedi con le spalle, i glutei e i talloni adiacenti al muro: se la distanza tra la parete e la parte bassa della schiena è molto evidente, si tratta di una rotazione anteriore del bacino, mentre se la lombare tocca il muro, allora la rotazione è posteriore.
Esiste poi una posizione neutra quando, appoggiandosi a un muro, la curva lombare è allineata in modo naturale con il resto della colonna vertebrale.

Selle Italia Idmatch

Selle Italia consiglia quindi, in base alla rotazione pelvica, tre diverse forme di sella che corrispondono, principalmente, a tre diversi modelli:
– per coloro che hanno una rotazione pelvica anteriore, la forma ideale è flat (piatta), e il modello suggerito è la Flite Boost,
– per coloro che hanno una rotazione neutra, la sella più adatta è la SLR Boost o la SP-01 Boost,
– per chi ha una rotazione pelvica posteriore, la sella dev’essere di forma waved (ondulata). In questo caso, il modello consigliato è la nuova Novus Boost Evo.

Solitamente le selle con forma neutra, come la SLR Boost e la SP-01 Boost, vengono consigliate sempre come la seconda miglior scelta ad accompagnare la forma Flat o la forma Waved.

Grazie a questa implementazione Selle Italia riesce, così, ad offrire a ogni ciclista una gamma completa per poter trovare la propria sella ideale.

Per scoprire tutti i segreti della biomeccanica, iscriviti al nostro corso:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

SMP F30c: Design in Libertà

Se è vero che il marchio di fabbrica di Selle SMP è il canale centrale, caratteristica che è la base di sviluppo di ogni prodotto,

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Cross Country: un 2020 full

Grazie alle tecnologie moderne, ai pesi più contenuti e alle soluzioni tecniche sempre più evolute, le biammortizzate da cross country e marathon hanno raggiunto delle

pista cop

Bici e Corona Virus, non solo Italia

Ormai è passato un mese dall’inizio del “Lockdown” e, come ormai sappiamo, i decreti si sono susseguiti parallelamente al cambiare della situazione sanitaria. Cambiando i

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…