PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

I freni Shimano e lo spurgo parziale (Fonte MTB Mag)

Non tutti sanno che i freni Shimano, grazie al famoso bicchierino, possono essere spurgati parzialmente in modo rapido e veloce. Agendo infatti con il solo bicchierino è possibile spurgare velocemente ed in maniera efficace la leva ed il pompante, rendendo interventi come l’accorciamento dei tubi o la sostituzione della leva estremamente rapidi e veloci.

L’operazione di spurgo parziale che andremo a vedere oggi agisce solo ed esclusivamente sul serbatoio, permettendo di eliminare aria solo ed esclusivamente dal pompante e dalla prima parte del tubo, quella vicina al raccordo della leva. Lo spurgo parziale insomma non costituisce uno spurgo completo: se c’è aria nella parte inferiore del tubo o nella pinza, continuerà ad esserci anche dopo questo intervento ed andrà rimossa con uno spurgo completo.

Ad ogni modo lo spurgo parziale è perfetto per:

  • Accorciare i tubi freno, andando a togliere quella poca aria che entra quando si taglia il tubo freno e lo si riconnette alla leva.
  • Invertire le leve, ovvero se dobbiamo passare dalla configurazione bici (posteriore a DX) a quella moto (posteriore a SX). Staccando e riattaccando i tubi alle relative leve, un po’ d’aria può entrare. Quest’aria può essere facilmente rimossa dal serbatoio con il bicchierino.
  • Sostituire la leva, operazione necessaria su Shimano in caso di rotture conseguenti a caduta o danni al pompante (non apribile nè revisionabile). In questi casi però togliere tutta l’aria con lo spurgo parziale è lungo e richiede numerose pompate.
  • Sistemare una leva spugnosa in condizioni di emergenza, quando non si ha l’attrezzatura necessaria ad uno spurgo completo. Spesso infatti, se l’impianto non è ben spurgato, capita che l’aria vada a raccogliersi nel serbatoio sulla leva. E’ fatto proprio per questo. Quando giriamo la bici o le pastiglie cominciano a consumarsi, possiamo trovarci con una leva freno spugnosa o che va a toccare il manubrio. Con lo spurgo rapido riusciamo a sistemare al volo l’impianto senza compromettere l’uscita o la gara. E’ preferibile comunque in questi procedere successivamente con uno spurgo completo, meglio se in officina.

Che cosa ci serve

Il necessario per questo intervento è il seguente:

  • Bicchierino di spurgo shimano, con relativo tappo
  • Olio minerale shimano
  • Brake cleaner o alcool isopropilico (in emergenza anche denaturato o acqua e sapone, serve solo a pulire la leva)
  • Straccio o carta
  • Chiave a brugola da 2,5mm e da 4mm (5mm per i freni entry level)
  • Spessore da mettere tra le pastiglie

Shimano fornisce due spessori con i suoi freni:

  • Lo spessore giallo, che va messo al posto delle pastiglie tra i pistoni. Questo spessore fornisce la giusta distanza per inserire il corretto quantitativo di olio nell’impianto. Con il fatto che si inserisce al posto delle pastiglie non risente dell’usura delle stesse.
  • Lo spessore rosso, che va messo tra le pastiglie. Questo spessore in teoria serve solo per non far chiudere le pastiglie durante il trasporto, ma se le pastiglie sono nuove può sostituire lo spessore giallo. Può essere eventualmente sostituito dal disco.

Effettuare lo spurgo con lo spessore rosso o con il disco è possibile, a patto che però le pastiglie siano nuove. Se le pastiglie sono usurate infatti, i pistoni si chiuderanno eccessivamente con il risultato che inseriamo troppo olio nell’impianto. Quando successivamente, per sostituire le pastiglie, spingeremo a battuta i pistoni, il troppo olio farà scoppiare il pompante, danneggiandolo in maniera irreparabile e rendendone necessaria la sostituzione.

L’impianto sovraccarico di olio funziona senza problemi, quindi in condizioni di emergenza possiamo fare lo spurgo anche con le pastiglie usurate. Sarà però necessario ricordarsi al cambio pastiglie di aprire il tappo sul serbatoio, avvitare il bicchierino con un dito di olio e solo a quel punto rimandare in battuta i pistoni.

Al lavoro!

Mettiamoci all’opera, preparando innanzitutto il bicchierino con all’incirca 1 dito di olio. Il bicchierino va riempito con il tappo inserito, ovviamente!

Se abbiamo sostituito il pompante e dobbiamo ricaricare il serbatoio occorrerà invece più olio, almeno metà bicchierino.

Con la chiave a brugola da 4 o 5mm allentiamo la leva freno e posizioniamola orizzontale. Non chiudiamola, stringiamo la vite solo quanto basta affinché non si muova.

Con la brugola da 2,5mm svitiamo il tappo del serbatoio. Avvitiamo quindi il bicchierino facendo attenzione a non danneggiare il filetto in plastica e togliamo il tappo dal bicchierino.

Posizioniamo l’eventuale spessore giallo tra i pistoni. Se le pastiglie sono usurate, dovremo prima rimandare in battuta i pistoni con l’apposita paletta.

A questo punto il nostro impianto è pronto per iniziare lo spurgo.

La procedura di spurgo è molto semplice: si danno diverse pompate, l’eventuale aria risale, viene espulsa nel bicchierino e fuoriesce quindi dall’impianto, sostituita dall’olio.

Dopo alcune pompate, vedremo che non fuoriescono più bollicine. Per assicurarci che non ci altra aria intrappolata, dobbiamo però preoccuparci di:

  • Dare alcuni colpetti al tubo, battendo con una chiave. Allo stesso tempo continuare a tirare/mollare la leva
  • Ruotare la leva in alto ed in basso, per facilitare la fuoriuscita di eventuali bolle d’aria incastrate
  • Aprire e poi richiudere il registro del pad contact, in questo modo riusciremo a tirare fuori ulteriore aria. Questo trucchetto non è spiegato in nessun manuale, ma assicura un risultato eccellente.

A questo punto la frenata dovrebbe essere bella solida e precisa.

Con la leva il orizzontale, mettiamo il tappo e svitiamo il bicchierino. Mi raccomando il tappo, se no l’olio finisce tutto in terra!

Riavvitiamo il tappo senza stringere eccessivamente (2Nm) ed avendo cura che ci sia l’o-ring sotto di esso. Puliamo l’olio fuoriuscito con un panno.

Riposizioniamo la leva correttamente e testiamo che la frenata sia decisa e non spugnosa.

Se siamo soddisfatti del risultato rimontiamo le pastiglie ed il disco. Se abbiamo usato lo spessore giallo, le prime pompate andranno a vuoto. E’ normale. Controlliamo inoltre la corretta centratura della pinza: se i pistoni non lavoravano perfettamente simmetrici, potrebbe essere necessario ripristinarla.

Un consiglio da meccanico: lo spurgo parziale è una procedura semplificata per montare i freni nuovi, invertire le leve o sostituire un pompante su di un impianto con olio in buone condizioni. Se l’olio è vecchio o è nero, conviene procedere con la sostituzione completa e lo spurgo. Già che tiriamo fuori tutto il necessario per lo spurgo, facciamo un lavoro come si deve!

Inoltre, qualora abbiate il dubbio di aver messo troppo olio (es spurgo parziale con pastiglie usurate e disco come spessore), avvisate sempre il vostro meccanico o chiunque vada a sostituire le pastiglie.

 One to One: tutta una giornata solo per te e la tua bici!
Un appuntamento esclusivo, appositamente studiato per chi desidera imparare al meglio cosa fare sulla propria bici e come mantenerla in perfetta forma, con tantissimi argomenti e di grande praticità operativa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni