fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Gravel, ciclocross e… confusione!!!

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Nel panorama delle biciclette da sterrato recentemente si è affacciata la Gravel Bike, bicicletta che ha ulteriormente arricchito e confuso la scelta del modello ideale a chi per esigenza o per divertimento affronta non solo l’asfalto ma anche il fuoristrada.

IBRIDE MOUNTAIN BIKE

Le biciclette ibride mtb sono biciclette con componentistica tipo Mountainbike montate su un telaio modificato per alloggiare ruote da 28″, in modo da aggiungere una capacità di percorrere medie distanze oppure di percorrere asfalto con una buona efficacia, infine tra le sue caratteristiche c’è la presenza di supporti per il montaggio di tutti gli accessori, che però di serie non sono solitamente presenti. Quasi sempre equipaggiata con forcella ammortizzata e freni V-Brake, o nei modelli di qualità maggiore freni a disco.

BICICLETTA IBRIDA STRADALE

Non è una bici del tutto fruibile sia su strada che su fuoristrada,se non per brevissimi tratti. Questa è ideale per chi cerca una bici da usare su asfalto ma utilizzabile con del bagnato, con il buio o su un asfalto non in buono stato. In generale una bici veloce ma che possa essere “maltrattata” di più rispetto a una classica stradale. L’ibrida stradale è una sorta di sorella minore della bici da corsa, e può essere accessoriata o non accessoriata, ne condivide la componentistica e spesso anche il telaio, ma essendo pensata per un utilizzo meno competitivo e non agonistico, la principale differenza con una “bdc” è che l’ibrida monta un manubrio Flat Bar ossia piatto invece che la classica piega manubrio curva da corsa, ed ha un assetto di guida molto più confortevole e meno estremo, tuttavia solitamente le ruote, il telaio, il gruppo meccanico sono da corsa.

ibrida strada.jpg

LA BICI DA CICLOCROSS

la disciplina sportiva ciclocross prevede gare in circuito ripetuto più volte, quasi sempre su sterrato ma con la possibilità di affrontare tratti ridotti su asfalto. È principalmente un’attività agonistica e per questo i modelli sono pensati per raggiungere prestazioni elevate di velocità e tempi in fuoristrada, la comodità dell’utilizzatore è di conseguenza un aspetto secondario rispetto alle performance del mezzo per CicloCross. Eessendo pensata per gare in circuito la bici da CX spesso manca di tutti gli accessori per la guida confortevole e per la lunga permanenza in sella, e può avere freno a disco, caliper o cantilever.

LA BICICLETTA GRAVEL

la bicicletta gravel, traducibile letteralmente in “ghiaia” in italiano, è sostanzialmente una bicicletta da corsa che può andare anche in fuoristrada, che permette una lunga o lunghissima percorrenza in sella grazie a geometrie relativamente rilassate e misure generose di coperture, completa la dotazione la presenza di freni a disco, idraulici o meccanici, e di supporti per montare accessori di vario tipo.

ALTERNATIVE

Una mtb 29″ con ruote lisce o semi lisce non possa essere un’alternativa alla Gravel: lo può essere in quanto affronta sostanzialmente lo stesso terreno, ma lo fa mantenendo il comportamento di guida di una più pesante mountainbike, più lenta e appesantita da una forcella che peraltro sui terreni affrontati dalla Gravel non c’è necessità. Con risultati molto inferiori anche la bici da Trekking, ossia fondamentalmente una City Bike con doppi cambi per un uso più spostato sul cicloturismo e tempo libero, può essere usata su terreni simili seppur molto limitata in questo utilizzo.

SCHEMATIZZANDO:

Bici Gravel:

  • Utilizzo sportivo senza limitazione di terreno percorribile, sia strada che fuoristrada.
  • Stradisti che per esigenze di salute devono limitare gli urti e le vibrazioni al corpo.
  • Allenamento invernale.
  • Cicloturismo o uscite lunghissime.
  • Ideale come “Muletto” o seconda bici da allenamento per allenarsi su un terreno che con la prima bici non si percorre.

Bici CicloCross:

  • Utilizzo agonistico in gare Ciclocross.
  • Consigliata agli amanti della bicicletta rigida, leggera e con una guida più reattiva, in pratica. consigliata agli irriducibili stradisti che vogliono lo stesso feeling di guida su fuoristrada.
  • Allenare il fiato in inverno; richiede meno intervento muscolare rispetto alla mtb.

Ibrida Mountain Bike:

  • Sorella minore della Gravel Bike, è la bici ideale per i neofiti che si avvicinano alla bicicletta ma non sanno ancora con certezza se preferire la strada o la mountain bike.
  • Permette di iniziare a fare sport in bici investendo cifre più basse.
  • E’ una discreta bici da cicloturismo pur senza arrivare ai costi delle gravel.
  • Se non si prosegue con l’utilizzo sportivo può essere accessoriata e usata come bici da passeggio o città.

Bici Ibride Stradali

  • La bici più veloce su asfalto ma più solida e più versatile.
  • Completamente accessoriabile.
  • Ideale per chi muove i primi passi nel mondo delle bici da corsa; non dovete investire cifre elevate e se non proseguite a fare sport avrete comunque una bellissima bici da città.
  • Consigliatissima poi a chi fa strada ma vuole un’assetto di guida più rilassato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ciclismo e Vegetariani, si può!

Si può adottare una dieta priva di carne, basta fare delle scelte alimentari ben precise, senza far cadere le prestazioni ciclistiche a picco. L’unico problema

Trasferimento Corso Guide a Manerba del Garda

Pasqua, Bici e… Zona Rossa

Il nuovo lockdown di questa pasqua 2021 non piace a nessuno e la domanda è POSSO USCIRE IN BICICLETTA IN ZONA ROSSA? La risposta è

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…