PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Costruzione ruote e selezione componenti

ruota fsa compl

Assemblare un paio di ruote è il massimo in termini di personalizzazione della nostra mountain bike. Scegliere tutti i singoli componenti delle ruote ci permette di avere un prodotto che meglio si addice alle nostre caratteristiche.

I MOZZI

Fulcro delle nostre ruote, il mozzo è uno degli elementi più importanti. Avere un buon mozzo significa avere una ruota scorrevole, affidabile, leggera e duratura.

mozzo.jpg

BOOST

Questa tecnologia a per scopo di aumentare la dimensione dei mozzi, si passa da 142 mm a 148 mm per un mozzo posteriore e da 100 mm a 110 mm per il mozzo anteriore.

Il primo controllo che dobbiamo fare è verificare se la ruota anteriore e quella posteriore sono boost o non boost.

Va infatti considerato che i mozzi non boost non possono essere convertiti in boost, né tantomeno viceversa. È quindi fondamentale scegliere correttamente i mozzi per il proprio telaio e la propria forcella. Ci sono bici boost solo al posteriore, solo all’anteriore oppure su entrambi i mozzi.

BATTUTA DEL MOZZO

Scegliere correttamente la battuta del mozzo è fondamentale, ma oggi è molto complicato visti i numerosi standard. Se non riusciamo a trovare il mozzo nella configurazione che ci serve, c’è quasi sempre la possibilità di convertirlo con gli opportuni adattatori, ma non tutti i mozzi sono convertibili.

Per quanto riguarda i mozzi boost gli standard sono fissi: 148×12 al posteriore e 110×15 all’anteriore, quindi c’è poco da sbagliare. Per i mozzi non boost, la situazione è più complessa.

CORPETTO RUOTA LIBERA

Sebbene i mozzi siano spesso convertibili da uno standard all’altro, per risparmiare soldi in fase di acquisto è conveniente scegliere un mozzo con il corpetto adeguato alla propria trasmissione.

Il corpetto Shimano è compatibile con tutte le trasmissioni 9 e 10 velocità, con tutte le trasmissioni 11v velocità Shimano, con tutti i pacchi pignoni Sunrace (anche 12V), con il pacco pignoni del gruppo 11v Sram NX e con la trasmissione Sram EX1 (8 velocità per E-bike).

Il corpetto X Drive (XD) è invece compatibile con tutte le trasmissioni Sram 11 e 12V ad esclusione dell’NX.

Naturalmente nella scelta del corpetto ruota libera dovremo considerare il pacco pignoni che montiamo: se ad esempio abbiamo un gruppo SRAM GX con pignoni SRAM NX avremo bisogno del corpetto Shimano.

NUMERO DI FORI

Molto importante per la successiva scelta dei componenti è stabilire il numero di raggi che andremo a montare sulla nostra ruota. Innanzitutto partiamo con un consiglio: non tutti i cerchi sono disponibili nei formati 36, 32, 28, 26 o 24 fori. Se abbiamo già in mente un cerchio che vogliamo montare, potremmo essere vincolati sulla scelta del numero dei raggi. Inoltre non tutti i mozzi sono disponibili con tutte le “forature”, quindi anche qui potremmo essere vincolati nella scelta.

Le ruote standard prevedono 32 raggi.

Meno raggi ci sono più è leggera la ruota, ma è anche più delicata e meno rigida. Per questo motivo le ruote con 36 raggi sono più indicate per un uso gravity e le ruote con 28 o meno raggi per gli usi più pedalati.

MOZZO PER RAGGI STRAIGHT PULL O J-BENT

I mozzi si differenziano in due tipologie:

I mozzi tradizionali utilizzano raggi piegati a J (j-bent in inglese) ed hanno i fori “orizzontali”, ovvero i raggi escono di lato, sono piegati a J e puntano quindi verso il cerchio.

Nei mozzi straigh pull, invece, i raggi sono a testa dritta ed escono da apposite sedi ricavate sul corpo del mozzo dritti in direzione del cerchio I raggi a testa dritta sono più rigidi perchè non risentono della flessione nella zona di curvatura e sono tendenzialmente più robusti.

I RAGGI

raggi_0.jpeg

La scelta dei raggi è molto importante perchè da essi dipendono molte caratteristiche della ruota.

RAGGI STRAIGHT-PULL O J-BENT

Innanzitutto dobbiamo scegliere raggi j-bent con mozzi tradizionali e raggi a testa dritta con mozzi straight pull.

LA SEZIONE

I raggi esistono in diverse sezioni, ciascuna delle quali con caratteristiche meccaniche differenti.

I raggi a sezione costante sono i più economici. In genere hanno una sezione costante di 2mm

I raggi sfinati presentano invece una sezione variabile, assottigliata al centro. Il vantaggio del processo di sfinatura è che l’assottigliamento del raggio comporta un incremento della resistenza a trazione dell’acciaio di cui sono composti. Ovvero un raggio sfinato con sezione centrale 1,8mm ha più o meno la stessa resistenza di un raggio 2,0 nonostante una sezione più piccola. Essendoci però meno materiale pesa meno.

Su alcune tipologie di raggi (sezioni 1,6 o 1,65 in genere) alcuni produttori utilizzano acciai con migliori proprietà meccaniche, ottenendo una resistenza pari a quella di raggi con sezione più generosa, pur mantenendo un peso ridotto. I raggi 2-1,5-2 sono invece più delicati, seppur molto leggeri, e sono adatti agli usi meno gravosi.

I raggi piatti (bladed in inglese) sono invece i migliori: il processo di appiattimento aumenta la resistenza meccanica che si rivela essere la più alta a parità di superficie di sezione. Oltre all’effetto estetico, questi raggi sono quelli con il miglior rapporto peso/robustezza. Costano molto purtroppo.

I NIPPLES

nippli.jpg

I nipples sono tanto importanti quanto i raggi perchè da loro dipende la tenuta della tensione nel tempo.

I nipples possono essere di due materiali:

Alluminio:

più leggeri, sono spesso scelti perchè disponibili in diversi colori. Sono più delicati.

Ottone:

disponibili argento o nero, i nipple in ottone sono più robusti, seppur più pesanti. Il loro vantaggio è che permettono di lavorare con facilità sulla ruota anche dopo parecchio tempo da quando è stata montata. Si rompono meno e tendono a grippare molto meno sul raggio.

LUNGHEZZA DEL NIPPLE

Solitamente si mettono nipple da 12 o 14mm. In genere la lunghezza del nipple dipende dallo spessore del nostro cerchio: più è spesso più il nipple dovrà essere lungo.

IL CERCHIO

Insieme al mozzo, il cerchio è importantissimo per le nostre ruote: da lui dipenderà buona parte del comportamento della nostra bici.

Innanzitutto di fondamentale importanza è il peso: essendo il cerchio la massa più periferica, il suo peso sarà fondamentale nel determinare l’inerzia delle nostre ruote. Più il cerchio è leggero, più la ruota è scattante, rapida e reattiva nei cambi direzione ed essenzialmente più performante.

Anche la scelta della larghezza è importante: a seconda dei nostri gusti e dell’uso che andremo a fare delle nostre ruote potremo scegliere cerchi con canale più o meno largo.

Oggi la tendenza è di andare su cerchi piuttosto larghi: ci sono vantaggi in questa scelta, ma attenzione che più il cerchio è largo più è pesante.

La scelta del materiale è molto importante: i cerchi in carbonio sono molto costosi, ma pesano poco e rendono la ruota estremamente rigida e reattiva. In ultimo verifichiamo che il cerchio che andiamo a montare sia tubeless ready: oramai lo sono tutti, ma appuriamo che abbia una buona tenuta delle gomme tubeless.

LA LUNGHEZZA DEI RAGGI

Determinare la giusta lunghezza dei raggi è fondamentale per procedere all’acquisto degli stessi senza sbagliare.

Per effettuare questo calcolo con precisione ci sono due utili spokes calculator:

Il dt spoke calculator è realizzato da DT Swiss ed è molto comodo avendo già inserite le misure di tutti i mozzi del marchio svizzero. E’ tuttavia possibile inserire parametri personalizzati e calcolare ogni tipo di combinazione mozzo-cerchio, sia tradizionale che straight pull.

calculator.jpg

Il sapim spoke calculator è realizzato dalla Sapim ed utilizza un’interfaccia molto user friendly ed intuitiva. E’ più adatto ai principianti in quanto riporta graficamente a cosa corrispondono le varie misure da inserire.

Le quote richieste da inserire nei calcolatori sono facilmente reperibili dai siti dei produttori di cerchi e mozzi.

ASSEMBLAGGIO

Nelle ruote custom un buon assemblaggio è tanto importante quanto la corretta scelta dei componenti. Montare una ruota non è facile ed è bene rivolgersi a chi ha esperienza nel mestiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Biciclette e Torx, il futuro?

Torx è il nome commerciale di un tipo di vite con testa caratterizzata da un incavo a forma di stella a sei punte. Sviluppato dalla Camcar LLC di Acument Global Technologies (ex Camcar Textron), questo

Gare ciclistiche, un pò di chiarezza

Quello che è successo ad Alex Zanardi pochi giorni fa ha riproposto per l’ennesima volta l’ennesima domanda: perché, a parte poche eccezioni, durante le granfondo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni