PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Automobilisti, il rispetto del ciclista

Piccola guida per l’automobilista distratto che non può perdere tempo.

Evitando in questa sede eventuali considerazioni sul codice della strada e la sua applicazione, su proposte di legge promesse e mai mantenute, vorremmo fare appello, anche se solo per un attimo, al “buon senso civico”.

Non pensiamo a chi possa aver ragione o torto, però ci piacerebbe dire la nostra in qualità di ciclisti quotidiani che oramai sulle strade abbiamo sviluppato qualcosa di più che la semplice esperienza: trattasi di un senso di sopravvivenza.

Scriviamo 2 righe agli automobilisti, noi ciclisti che siamo anche automobilisti e che quindi vediamo le cose da entrambe le prospettive, a differenza di chi ciclista non è.

Scriviamo 2 righe che probabilmente l’automobilista medio non leggerà mai, ma questo è un altro problema della nostra Italia: il cittadino medio legge quasi esclusivamente l’andamento del calciomercato.

SUPERARE A 1,5 METRI DI DISTANZA

Partiamo dalla proposta che ha scaturito varie polemiche. E noi di polemiche ne facciamo solo una: ci voleva una proposta di legge, un regolamento o una multa per capire che bisogna superare ad una certa distanza, o con il suddetto buon senso potevamo evitarlo?

Immaginate che il ciclista davanti a voi preda una buca, sbandi. Chi ha detto che tutti i ciclisti debbano essere in grado di marciare in un corridoio di 30 cm di larghezza? Uno degli incidenti più pagati dalle assicurazioni in Italia è il classico specchietto che ha urtato il ciclista e l’ha fatto cadere. Questo fa aumentare anche il premio assicurativo della vettura.

E se dall’altra parte sopraggiunge un’auto e non c’è spazio per lasciare il famoso 1,5 metri di aria? Si frena e si aspetta dietro. E’ comunque un sorpasso di un mezzo, che sia a motore o no. Se doveste superare un cavallo, gli rasereste il pelo con il vostro specchietto?

SUPERARE IN CURVA

Il codice della strada tanto acclamato quando si parla di ciclisti in fila indiana diventa bellamente carta straccia quando si parla di riga continua in curva. A visibilità zero l’Italiano medio supera ugualmente. E se poi improvvisamente arriva un altro mezzo in senso contrario? Semplice: basta stringere e buttare nel fosso il ciclista all’interno della curva, ed il gioco è fatto. Superare in curva non si può, punto! Basterebbe ragionare sul cosa può succedere 3 secondi dopo.

SUPERARE E VOLTARE

Anni fa fece il giro di tutti i telegiornali un video di un automobilista in autostrada che appena superato un autotreno ebbe la brillante idea di voltare a destra e prendere l’uscita. Il camionista non ebbe nemmeno il tempo di frenare. L’automobilista morì sul colpo. Atto incredibilmente scriteriato? Eppure con le bici questo succede tutti i giorni: le auto superano e poi voltano tranquillamente a destra come nulla fosse, dimenticando nel giro di un nanosecondo di aver appena superato un ciclista. Immaginate che questo ciclista sia un autotreno. Avremmo migliaia di morti sul colpo grazie a questa mossa geniale messa in atto  da un numero spropositato di automobilisti.

SUPERARE IL GRUPPO

Abbiamo di fronte il solito fastidiosisissimo gruppo di ciclisti che non ci lascia superare e che ci fa perdere almeno 3 – 4 minuti del nostro tempo. Fastidioso quasi quanto quei gruppi di automobilisti che si mettono d’accordo per trovarsi tutti i giorni alla stessa ora al casello dell’autostrada e inchiodare tutto per 35 minuti, con l’unica speranza di sopravvivenza riposta nel condizionatore. In barba a quello che dice il codice della strada, se chiediamo a questo gruppo di mettersi in fila indiana impiegheremo ore per superare. Ricordando di lasciare 1,5 metri sulla nostra destra, se abbiamo di fronte a noi 30 ciclisti che occupano ognuno di loro quasi 2 metri di lunghezza, dovremmo superare un autoarticolato di ben 60 metri. Piuttosto arduo, forse meglio il gruppo ammassato come al solito, lungo al massimo 18 – 20 metri. Più o meno come un camion rimorchio.

Come superare? Esattamente come se si trattasse di un camion rimorchio. Si aspetta un rettilineo abbastanza lungo. Alcuni hanno proposto di limitare di legge il numero di ciclisti che si possono radunare in una sola piazza.

In pratica una proposta in linea con il pensiero di Mussolini, Hitler, Stalin e degli altri migliori dittatori della storia. Anzi non in linea con questi “pensatori”, ma peggio: vietare le adunate non in nome di una ideologia, ma di un consumismo sfrenato pieno di diritti, che forse è diventato la peggior ideologia della Storia.

LA VELOCITA’ DI SORPASSO

Chiudiamo ricordando un semplice passaggio che dovrebbe essere scontato ma così non è: bisogna rispettare il limite di velocità anche in fase di sorpasso, o comunque oltrepassarlo di poco. Eppure si vedono auto che superano biciclette a più di 100 km orari sulle strade provinciali. Quando esiste una variante sulla strada, che siano i lavori in corso, dei bambini che giocano al lato della strada, un ciclista, bisogna rallentare.

Superare in velocità è un pericolo inutile e che crea oltretutto uno spostamento d’aria non indifferente. Per quale motivo barattare pochi secondi, che poi vanno tutti persi semplicemente con un semaforo rosso, in cambio di una vita?

Detto questo, non si può pretendere rispetto dagli automobilisti se non siamo prima noi ciclisti a migliorare il nostro stile di guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Gravel, ciclocross e… confusione!!!

Nel panorama delle biciclette da sterrato recentemente si è affacciata la Gravel Bike, bicicletta che ha ulteriormente arricchito e confuso la scelta del modello ideale

Il giusto posizionamento in e-bike

Sebbene di solito non prestiamo sufficiente attenzione, prendere la giusta posizione durante la guida della nostra e-Bike è essenziale per farlo in sicurezza, per proiettare

Biomeccanica e dolore sacro-iliaco

La pratica del ciclismo non viene considerata come uno sport rischioso per i dolori lombari, tanto che spesso viene consigliato per riabilitare l’apparato locomotore proprio perché si

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni