Le nostre certificazioni

e-MTB: come ottimizzare la vita della batteria

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ridurre i consumi in bici elettrica non è una vera e propria esigenza prioritaria: i costi di ricarica che devono affrontare gli eco-ciclisti per mantenere la batteria a pieno regime sono marginali e scarsamente impattanti. D’altra parte, ottimizzare i cicli di vita di una batteria per e-bike comporta una serie di effetti positivi tra cui maggior funzionalità e praticità nell’utilizzo del motore elettrico e, di conseguenza, una più sana gestione dell’accumulatore, che a sua volta favorisce un più ampio ciclo di funzionamento del dispositivo.

Ridurre i consumi in bici elettrica: gestire la batteria

Una corretta gestione della batteria della bici elettrica consente di mantenere prestazioni di altissimo livello anche a dispetto dell’inevitabile usura del tempo. Uno degli aspetti principali interessa la custodia dell’accumulatore nei periodi in cui il mezzo non viene utilizzato; in tal caso, è importante che la batteria venga rimossa dal mezzo, non prima di aver effettuato un ciclo di ricarica e scaricato un buon 40% dell’energia. Quindi l’accumulatore va depositato in un posto al riparo da fonti di calore e di umidità. Periodicamente, ogni 20-30 giorni, è opportuno recuperare la batteria, montarla sul mezzo e pedalare per almeno un’ora prima di caricarla nuovamente e custodirla fino al successivo utilizzo.

Scegliere percorsi adatti

A seconda della tipologia di bici elettrica in vostro possesso, il motore elettrico e i suoi componenti offrono prestazioni più o meno soddisfacenti. Una e-bike con motore al mozzo è pensata soprattutto per un uso urbano mentre una batteria centrale offre migliori garanzie su percorsi impegnativi e irregolari, propri del trekking e del cicloturismo. Utilizzare una bici elettrica su percorsi inadatti alle caratteristiche del mezzo significa sottoporre la batteria a un maggior livello di stress che, oltre a causare un più celere consumo della carica residua, può essere una minaccia per l’integrità del dispositivo di accumulo. Per tale ragione è fondamentale fare le giuste valutazioni in fase di acquisto.

bosh fan.jpg

Postura e stile di guida

Postura sulla sella, ritmo della pedalata e carico del mezzo sono altri fattori che influenzano la resa della batteria. La postura del ciclista ideale dovrebbe essere compatta, con i gomiti a convergere verso l’interno per favorire un assetto aerodinamico e la colonna vertebrale che si distende in modo lineare, evitando innaturali contrazioni del corpo. Un ritmo regolare nella pedalata, al riparo da strappi improvvisi alternati a decelerate, favorisce un consumo armonico e contenuto della batteria. Ovviamente, mantenere una cadenza lineare risulta particolarmente complicato, soprattutto su circuiti urbani dove semafori, stop e ingorghi impongono una pedalata irregolare in cui scatti, fermate e ripartenze sono inevitabili.

Si consiglia, poi, di non appesantire il mezzo ogni volta che vi sia possibile, non solo per abbattere i consumi e favorire un corretto funzionamento della batteria ma anche per ragioni di sicurezza e di bilanciamento del mezzo.

Controllare la pressione delle gomme

La pressione delle gomme deve sempre essere quella indicata sul libretto d’istruzione. Una pressione troppo bassa impone al ciclista sforzi maggiori per guidare il mezzo e rende la pedalata meno stabile oltre che meno gradevole. Le gomme sgonfie sono una minaccia per l’incolumità dello sportivo (poiché diminuisce il grip dell’asfalto) e causano un maggiore (e inutile) dispendio di energie.

pressione.jpg

 Torna alla Home

Social Media

Altri articoli

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Lockdown infinito… allenamenti allo sbando!

Nel periodo del lockdown le restrizioni hanno riguardato anche l’attività sportiva. Riprendere in modo graduale l’attività sportiva dopo il lockdown non significa solo aumentare poco per volta la

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione