Le nostre certificazioni

Biomeccanica, errori e… orrori

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Quando si parla di biomeccanica si cerca sempre di spiegare cosa fare per posizionare il ciclista nel modo corretto, per aumentarne la performance e per preservarne la salute. Questa volta, invece, parleremo di cosa non fare e degli errori più comuni della biomeccanica.

SELLA E ATTACCO MANUBRIO

Uno sbaglio molto comune commesso nel posizionarsi in bici sia da ciclisti inesperti che neofiti è quello di avanzare la sella e di non accorciare l’attacco manubrio nel caso in cui essi si sentano troppo “allungati” in bicicletta. Questo perché è la scelta più immediata e, diciamocelo, più economica. Ovviamente si tratta un grossolano errore, perché oltre a mettere in secondo piano il giusto movimento di pedalata, si andrà a sbilanciare il proprio baricentro verso l’avantreno. Da ciò ne deriverà una bicicletta troppo nervosa e quindi per nulla stabile in curva: si perderà la sensazione di muoversi su dei binari dovendo continuamente correggere la traiettoria impostata. Inoltre, quando il baricentro dell’atleta risulta avanzato rispetto a quello del mezzo si ha un affaticamento precoce delle braccia e, di conseguenza, quando si affrontano lunghe discese, questo pregiudica di molto le abilità di guida, fino a perdere il completo controllo del mezzo. Situazione molto simile, se non uguale, a quella sopra descritta si ha con uno scarto sella-manubrio troppo generoso che non rispecchi quindi le naturali esigenze del ciclista.

BARICENTRO ARRETRATO

Effetto opposto, invece, si ha nel caso in cui il baricentro sia troppo arretrato. In questo caso si avrà molta stabilità nella guida ma a discapito della reattività. In curve ampie si avrà un buon feedback dalla bicicletta ma, in discese tecniche, dove si ha l’esigenza di cambiare continuamente l’impostazione della traiettoria, si riscontrerà una certa macchinosità nel governare la bici, che si tradurrà in un continuo dover controsterzare. Altre difficoltà nella gestione del mezzo con un’impostazione di questo tipo si hanno affrontando salite molto ripide (sopra il 15% di pendenza): infatti, non avendo peso sull’avantreno, questo tenderà continuamente ad alzarsi, perdendo efficienza nella spinta proprio quando invece sarebbe essenziale.

SPESSORI PER CORREGGERE ASIMMETRIE

Ecco, questa è una cosa che il biomeccanico non deve mai fare, salvo il caso in cui questo tipo di intervento non sia richiesto da un medico (ortopedico). Il nostro organismo fronteggia spontaneamente le asimmetrie con l’autocompensazione e, quindi, mettere uno spessore sotto una scarpa, significherebbe applicare una forza contraria a quella naturale del nostro corpo.

pos errat.jpg

Social Media

Altri articoli

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Ciclismo, quanto conta l’aspetto mentale?

Una squadra agonistica per poter primeggiare, deve essere composta sicuramente da corridori dalle importanti condizioni fisico/atletiche e accuratamente preparati dal punto di vista tecnico tattico.

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

L’Oro Nero di Look: Il Carbonio

Dalla comparsa di LOOK nel mondo del ciclismo, la scelta del materiale di produzione si è rivolta soprattutto al carbonio. DESCRIZIONE Questa scelta storica, che

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione