Le nostre certificazioni

Progettazione e Costruzione dei telai: : esistono nuove prospettive con l’Alluminio AA7075

L’università della California scopre una nuova tecnica di saldatura.

La fibra di carbonio ad oggi è considerata sinonimo di leggerezza e resistenza, ma si potrebbe assistere ad un prepotente ritorno dell’alluminio. Si tratta della lega AA7075, da tempo usata nell’industria aerospaziale, ma mai per applicazioni ciclistiche, perché sembrava impossibile saldarlo senza comprometterne le prestazioni. I ricercatori della Università della California ha invece scoperto è che non solo è possibile farlo, ma il processo può addirittura incrementarne le prestazioni.

Da un metodo di saldatura nuove prospettive per la Mountain Bike

Questa nuova e rivoluzionaria tecnica si chiama “phase segregation”, che identifica il fenomeno di fusione indistinta delle componenti della lega al momento della saldatura. Durante il processo, infatti, classicamente era sempre avvenuto che la parti di alluminio, zinco, magnesio e rame contenute nell’AA7075, reagissero al calore mescolandosi, per dirla grossolanamente, e restituendo così un materiale dalle prestazioni insoddisfacenti. I ricercatori hanno aggirato il problema inserendo all’interno del processo di saldatura delle nanoparticelle di carburi di titanio: l’addizione consente di evitare la formazione di quelle vene sensibili alle rotture, ossia alle fratture del materiale, che rendevano inaffidabili le saldature sull’alluminio AA7075. La rivoluzione sta nel fatto che non solo questo metodo permette di saldare l’AA7075 (e l’AA7050), ma addirittura permette di elevarne la resistenza, rendendolo un materiale perfetto per i telai delle Mountain Bike e delle e-MTB.

Mountain Bike in alluminio e non più in fibra di carbonio?

Per capire la competitività di questa lega, basti pensare alla resistenza che i nodi saldati del telaio acquisiscono: possono sopportare fino a 392 megapascal, contro i 186 megapascal dell’AL6061, ossia la lega di alluminio attualmente utilizzata dall’industria ciclistica. Si tratta di una resistenza raddoppiata, che può crescere sino a 551 megapascal grazie ai trattamenti post-saldatura, arrivando a raggiungere resistenze tipiche dell’acciaio, ma con un terzo del peso. Poiché il processo studiato dai ricercatori dell’Università della California non richiede particolari investimenti e può essere realizzato con gli attuali strumenti, è possibile che, qualora conveniente da un punto di vista industriale, potrebbe spalancare le porte all’impiego dell’AA7075 in campo ciclistico.

Questa tecnologia può colmare il gap esistente tra fibra di carbonio e alluminio, rendendo quest’ultimo ideale per i telai di Mountain Bike.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 13/15 aprile 2022: Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Forcelle a steli rovesciati

Vantaggi e svantaggi delle forcelle a steli rovesciati Il 95% delle forcelle oggi in commercio sono forcelle tradizionali, ovvero che hanno gli steli in alto

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione