PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Corsi di meccanica: scoprire i segreti del cambio

Per un ciclista alle prime armi, l’utilizzo del cambio può risultare un po’ difficoltoso. Scopri con noi come funziona il cambio di una bicicletta e come usarlo al meglio per non fare fatica. 

Quando pedaliamo il moto delle nostre gambe viene trasmesso alla ruota posteriore che fa muovere la bicicletta. Ciò è possibile perché i pedali trasformano il moto alternato in moto rotatorio della corona. Mentre la catena trasmette questo moto ai pignoni che si trovano sulla ruota posteriore. 

Molto probabilmente avrai notato che la corona della tua bici ha un diametro maggiore rispetto a quello del pignone. Questa differenza permette di amplificare il moto e rendere più efficiente lo spostamento. Attraverso l’utilizzo del cambio puoi variare il rapporto tra la corona e il pignone, aumentando o diminuendo il numero di giri che fa la ruota posteriore rispetto ai giri dei pedali. 

Perché è importante utilizzare il cambio della bicicletta?

Per un ciclista esperto forse sembrerà scontato, ma per chi è alle prime armi imparare come funziona il cambio di una bicicletta può essere molto utile e può far risparmiare parecchia fatica. Ci sono addirittura delle persone che hanno paura ad usare il cambio e allora scelgono una bici senza cambio. In realtà il cambio ha una funzione molto importante e spesso è davvero indispensabile.

La fatica che si sente quando pedaliamo è legata al numero di giri che facciamo per spingere sui pedali. Il cambio serve a farci mantenere la giusta pedalata in base alla strada che stiamo percorrendo, ovvero se siamo su un percorso pianeggiante, in salita o in discesa. 

La pedalata ideale si aggira intorno alle 80 pedalate al minuto e permette di fare anche diversi chilometri senza troppa fatica. Proprio grazie al cambio è possibile mantenere sempre la giusta andatura.

Oggi sul mercato puoi trovare tante tipologie di biciclette, da quelle senza cambio alle bici con addirittura due cambi. La scelta di un tipo di bici piuttosto che un altro dipende dall’utilizzo che si fa della bicicletta.

Tipologie di biciclette e di cambi

Vediamo quali tipi di bici e di cambi puoi trovare in commercio, così che tu possa scegliere la soluzione più adatta a te. 

  • Bicicletta senza cambio

È la classica bicicletta da passeggio, che è adatta per percorrere brevi tragitti per lo più pianeggianti o con salite e discese non molto impegnative. 

  • Bicicletta con un solo cambio posteriore

Questo tipo di bicicletta di solito ha un numero di pignoni che può variare dai 6 agli 8 e tra il pignone più piccolo e quello più grande c’è un rapporto all’incirca di 1 a 2. Con la bicicletta con un solo cambio posteriore puoi percorrere distanze più lunghe e anche salite più impegnative.

  • Bicicletta con cambio doppio

In questo caso il numero dei pignoni varia da 7 a 11 e si possono avere 2 o 3 corone. La bicicletta ha il cambio sia anteriore che posteriore e ti permette di andare praticamente ovunque senza fatica

Come cambiare le marce posteriori

Quando si cambia di solitosi utilizzano le marce posteriori. Il cambio posteriore normalmente lo puoi trovare sulla manopola di destra. Si tratta del cambio che viene maggiormente usato e che pertanto devi abituarti a adoperare per primo. Il cambio di sinistra, infatti, si impiega solo nelle situazioni più impegnative

Il pignone più grande, che puoi individuare facilmente perché è quello più vicino alla ruota, ti serve a rendere la pedalata più facile e mantenere la velocità più bassa. Il pignone più piccolo, invece, che si trova più all’esterno, ti permette di andare alla massima velocità facendo il massimo sforzo. In pratica, se diminuisci le marce, passi da una marcia più morbida a una più dura, come succede con il cambio dell’automobile. 

Devi cambiare marcia quando avverti che la tua pedalata sta diventando troppo faticosa, in modo da mantenere un’andatura costante. Ad esempio, se stai affrontando una salita e la pedalata diventa più dura, metti una marcia più bassa. Quando, invece, la strada torna pianeggiante oppure è in discesa, metti una marcia più alta

Come cambiare le marce anteriori

Solitamente su una bici ci sono 2 o 3 grandi marce anteriori, che sono chiamate anche corone. Come abbiamo accennato nel paragrafo procedente, l’utilizzo delle marce anteriori è meno frequente

Il funzionamento delle marce anteriori è praticamente il contrario rispetto a quello delle marce posteriori. Pertanto, fai attenzione perché la corona più piccola ti farà pedalare in modo più semplice, mentre la corona più grande renderà la pedalata più dura.

Perciò, se devi affrontare delle salite, è meglio che usi la corona più piccola. Se, invece, devi percorrere una strada pianeggiante, scegli la corona più grande

Dopo aver visto come funziona il cambio di una bicicletta, adesso forniamo qualche altra informazione, che ti potrà essere molto utile per usare il cambio in modo ancora più facile. 

  • Anticipa il cambio

Abituati a mettere una marcia più bassa quando ti avvicini ad una salita di una certa importanza e non quando stai già affrontando la salita. Cambiare marcia mentre stai pedalando forte è più difficile e può danneggiare la bici. 

  • Non cambiare marcia da fermo

I cambi sono studiati per permetterti di cambiare marcia quando i pedali sono in movimento. Perciò, ricordati di cambiare solo mentre stai pedalando

  • Evita di incrociare le catene

Tieni impostato il pignone posteriore più grande contemporaneamente alla corona anteriore più grande o viceversa. Va bene anche mantenere il pignone posteriore più grande e il più piccolo anteriore, o il più piccolo posteriore e il più grande anteriore. In questo modo eviterai di incrociare le catene e di creare dei danni. 

Corso Base di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione. Il Corso Base è l’appuntamento che tutti gli appassionati di bici non dovrebbero perdere. Un corso con un programma che consente facilmente di diventare completamente autonomi nella manutenzione ordinaria del proprio mezzo. Accademia Nazionale di Mountain Bike, dove si coniugano passione e professione dal 1996: la prima scuola di ciclismo in Italia ed in Europa.
www.scuoladimtb.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore.  Le

La salita, l’essenza del ciclismo

di Konrad Iarussi La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche,

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni