Tutto quello che c’è da sapere (e che insegniamo nei nostri workshop)
Parlare di mountain bike a livello avanzato significa inevitabilmente affrontare tre grandi mondi: trasmissioni, sospensioni e ruote. Tre sistemi che non solo definiscono la resa tecnica del mezzo, ma che rappresentano anche le aree dove la competenza di un meccanico o di una guida tecnica fa davvero la differenza. Non è un caso che l’Accademia Nazionale del Ciclismo dedichi a ciascuno di questi ambiti dei workshop mirati, pensati per trasformare la conoscenza in padronanza e la teoria in pratica operativa.
🔗 Trasmissioni: il cuore della spinta
La trasmissione è molto più di un insieme di catena, corone e pignoni. È il cuore pulsante della bici, quello che trasforma la nostra energia in avanzamento. Le trasmissioni moderne hanno raggiunto un livello di sofisticazione impressionante: monocorona a 12 velocità, sistemi elettronici wireless, catene ottimizzate per ridurre attriti e aumentare la durata.
📌 Nei nostri workshop affrontiamo:
- Analisi dei rapporti e scelta della dentatura in base al terreno e al tipo di atleta.
- Tecniche di montaggio e smontaggio delle trasmissioni complete.
- Controllo di usura catena, corone e cassette con strumenti professionali.
- Gestione delle trasmissioni elettroniche (Shimano Di2, SRAM AXS) e aggiornamenti firmware.
- Diagnostica dei malfunzionamenti, rotture improvvise, sostituzione rapida in condizioni reali.
💡 Per una Guida MTB sapere come gestire una catena spezzata in un trail sperduto non è un optional: è sicurezza. Per un meccanico è l’ABC per fidelizzare un cliente.

🌀 Sospensioni: il regno della sensibilità
Chi ha provato a regolare una forcella sa quanto la meccanica delle sospensioni sia un’arte delicata. Non basta girare una vite o aggiungere qualche PSI: occorre comprendere le curve di compressione, i rebound, le camere positive e negative, fino ai sistemi a cartuccia idraulica.
📌 Nei workshop dedicati trattiamo:
- Differenze costruttive tra i principali brand (Rock Shox, Fox, Öhlins, Suntour).
- Tarature personalizzate in base a peso, stile di guida e tipo di terreno.
- Manutenzione ordinaria (pulizia parapolvere, lubrificazione) e straordinaria (smontaggio cartucce, sostituzione oli).
- Analisi dei brevetti più diffusi sui carri posteriori e impatto sulla cinematica.
- Errori comuni e rischi di un set-up scorretto (da perdita di aderenza a danni strutturali).
💡 Per il ciclista amatore la differenza è tra “galleggiare” sul sentiero o lottare ad ogni radice. Per il professionista la sospensione ben tarata è questione di secondi sul cronometro e sicurezza in discesa.
🚴 Ruote: il punto di contatto con il mondo
Le ruote sono forse la parte più sottovalutata, ma sono quelle che fanno la differenza tra controllo e disastro. Mozzi, raggi, nippli, cerchi, coperture: ogni elemento influisce su rigidità, comfort, reattività. La costruzione di una ruota è un’arte che unisce meccanica e sensibilità manuale.
📌 Nei workshop impariamo a:
- Analizzare i materiali: carbonio vs alluminio, rigidità torsionale e resistenza.
- Imbastitura e montaggio completo di una ruota.
- Tecniche di tensionatura, campanatura e centratura al millimetro.
- Diagnosi e riparazione di rotture improvvise (raggi, nipples, crepe sui cerchi).
- Gestione dei sistemi tubeless: montaggio, sigillanti, riparazioni rapide.
💡 Per una Guida MTB, saper raddrizzare una ruota sul campo significa portare tutti a casa. Per un negoziante o meccanico, costruire e manutenere ruote è un servizio ad alto valore aggiunto che pochi oggi sanno offrire davvero bene.
🎓 Il valore dei workshop in Accademia
La teoria senza pratica resta incompleta. Ecco perché i nostri workshop sono costruiti come laboratori veri e propri:
- Ogni partecipante lavora su componenti reali.
- Correzioni in tempo reale da parte dei docenti.
- Simulazioni di guasti e imprevisti in ambiente outdoor.
- Approfondimenti legati alle nuove tecnologie e ai trend di mercato.
Il risultato? Un bagaglio di competenze che resta per sempre. Non una conoscenza “da manuale”, ma esperienza viva, da applicare subito nella propria professione o nelle proprie avventure.

🔮 Uno sguardo al futuro
Le trasmissioni wireless, le sospensioni elettroniche auto-regolanti, le ruote in carbonio ultralight stanno già ridisegnando la meccanica della bici. Prepararsi oggi significa non farsi trovare impreparati domani.
E l’Accademia Nazionale del Ciclismo è il luogo dove questa preparazione diventa concreta. Perché la differenza tra chi “sa” e chi sa fare passa sempre dalle mani, dalla pratica e dalla formazione giusta. ⚙️🚵