
Biomeccanica, la messa in sella corretta
Dopo le prime uscite molti ciclisti si dichiarano insoddisfatti della comodità della sella, lamentando fastidi nell’area perineale, oltre a una pedalata non ottimale. Con buona probabilità, non è colpa della
Dopo le prime uscite molti ciclisti si dichiarano insoddisfatti della comodità della sella, lamentando fastidi nell’area perineale, oltre a una pedalata non ottimale. Con buona probabilità, non è colpa della
Generalmente gli atleti credono che l’assunzione di integratori post allenamento sia la scelta migliore per velocizzare e favorire il recupero, alcuni addirittura diventano “dipendenti” dall’integratore ritenuto miracoloso. Dobbiamo dunque precisare
Al di fuori delle gare pochi lo usano ma può rivelarsi molto utile Una cambiata veloce, la catena cerca il rapporto più agile e cade velocemente dal rapportone alla moltiplica
La corretta altezza della sella e la sua posizione rispetto ai pedali, sono essenziali per divertirsi e pedalare in modo proficuo sulla propria bici. Ma come si fa a sapere quale è
La trentatreenne gareggia a livello Elite da oltre un decennio, raggiungendo il suo primo podio in Coppa del Mondo nel 2013 con un argento ad Alicante. Alice si è classificata
Per un ciclista alle prime armi, l’utilizzo del cambio può risultare un po’ difficoltoso. Scopri con noi come funziona il cambio di una bicicletta e come usarlo al meglio per
Ha sollevato un vespaio di polemiche la nota congiunta degli enti di promozione sportiva che denunciavano una illogica “disparità di trattamento” tra atleti EPS e quelli affiliati alla Federazione. Casus
La mountain bike elettrica è sempre più diffusa, una soluzione che rende anche i sentieri più difficili alla portata di tutti. Il mercato è ricco di differenti tipologie di e-MTB, è
La risposta migliore ad ogni dubbio e’ PROVARE!I negozi di e-bike, generalmente hanno una test bike per ogni tipo dimotore. Le test Bike sono disponibili per far provare al cliente
La Guida di Mountain Bike rappresenta le straordinarie potenzialità professionali proprie di una figura protagonista di un settore turistico, quello delle escursioni, delle vacanze e dei viaggi in bici, in grande e
Se usate la mountain bike vi consigliamo vivamente di indossare, oltre al casco che non deve mancare mai, anche degli occhiali, siano essi da sole, fotocromatici o neutri: avrete così gli
Il corso avanzato di meccanica è dedicato agli appassionati evoluti, ai negozianti, ai meccanici ciclisti, agli apprendisti e meccanici di officina, ai responsabili delle riparazioni nei negozi di biciclette. Il
Con il termine 27.5+ si va ad indicare un insieme ruota/copertura in cui la ruota ha il formato da 27.5″ e la copertura ha una sezione in genere intorno ai
Secondo uno studio, entro il 2023 il numero complessivo di bici elettriche in circolazione nel mondo aumenterà del 50% rispetto al 2019, sfiorando i 300 milioni. Ma quali sono i
Una squadra agonistica per poter primeggiare, deve essere composta sicuramente da corridori dalle importanti condizioni fisico/atletiche e accuratamente preparati dal punto di vista tecnico tattico. È altrettanto importante che tali
Corso Essenziale in meccanica, tecnica e manutenzione
8 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
9 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
10 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
11 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
13 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
15 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
16 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
17 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
18 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
20 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Corso Essenziale in meccanica, tecnica e manutenzione
22 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
23 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
24 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
25 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
27 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
One to One – Corso individuale personalizzato
29 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
30 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
31 Gennaio 2021 – Milano (Sede Accademia)
In allestimento
In allestimento
In allestimento
In allestimento
In allestimento
Sempre insieme per vivere e valorizzare una passione comune
Adriana Pirovano – Presidente
Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro. Ti aspettiamo!
Le foto, i loghi e tutte le immagini che rappresentano l’Accademia Nazionale di Mountain Bike possono essere scaricati ed utilizzati, sia su stampa che su web, ma esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike ed a favore delle iniziative promosse dalle nostre Guide e dai nostri Soci. Tutti i marchi sono registrati e non ne è consentita la riproduzione che ne modifichi forme, caratteri, dimensioni e colori. Tutti gli altri marchi riprodotti o citati, in modo diretto o indiretto, appartengono ai legittimi proprietari. Tali marchi vengono utilizzati a puro scopo informativo ed a beneficio del possessore senza alcun fine di violazione dei diritti.