Le nostre certificazioni

Guidare con competenza: quando l’escursione diventa una professione

Nel mondo del ciclismo, c’è un momento in cui la passione smette di essere solo un piacere personale e comincia a trasformarsi in qualcosa di più grande, strutturato, utile agli altri: una vera professione. E quando questa passione si intreccia con l’esplorazione del territorio, la narrazione del paesaggio, la gestione del gruppo, la tecnica, la sicurezza e perfino la comunicazione digitale… nasce il ruolo dell’Accompagnatore Cicloturistico Sportivo.

🌍 L’Accademia Nazionale del Ciclismo lo sa bene. Per questo forma, con un approccio pratico, intensivo e ad altissimo livello, coloro che vogliono pedalare sì, ma con una visione professionale, consapevole e soprattutto responsabile. Perché portare un gruppo lungo un argine, un crinale o una riserva naturale, non significa solo conoscere un percorso: significa saperlo interpretare, renderlo sicuro, valorizzarlo e raccontarlo.

✍️ Cosa fa davvero un Accompagnatore Cicloturistico Sportivo?

Non basta saper andare in bicicletta, avere una buona gamba e un sorriso coinvolgente. Questa figura – oggi richiesta in tutta Europa, in forte espansione anche in Italia – è una guida, un educatore, un tecnico, un comunicatore. Deve conoscere i percorsi, saper leggere una carta, usare un GPS, risolvere un problema meccanico sotto la pioggia, gestire il morale di un gruppo stanco, comunicare con un cliente che parla un’altra lingua, valutare i rischi, mediare i conflitti, preparare uno zaino con tutto il necessario, raccontare il paesaggio, indicare un buon agriturismo, controllare il meteo, spiegare come usare una e-bike, e magari scrivere tutto in un post ben fatto su Instagram o su un blog personale.

🧠 La formazione avanzata? Non è un optional, è una responsabilità.

Durante i corsi proposti dall’Accademia – progettati per professionisti, educatori sportivi, guide ambientali, operatori del turismo, appassionati evoluti e chiunque voglia fare sul serio – si passa dalla teoria alla pratica con fluidità: si analizzano i materiali, si esce in bici, si lavora in gruppo, si simula, si sbaglia, si corregge. E si cresce.

Il format è pensato per chi sa già pedalare, ma vuole imparare a condurre. Per chi ha viaggiato in bici, ma vuole imparare a organizzare. Per chi ama la natura, ma vuole anche proteggerla, raccontarla, difenderla.

⚙️ Le lezioni non si fermano alla tecnica: si parla anche di psicologia del gruppo, di strategie di comunicazione, di nutrizione, di manutenzione avanzata (perché sì, anche un cambio che salta nel mezzo di un single track può diventare un’emergenza da gestire con lucidità). E poi ancora: contenuti digitali, promozione online, sostenibilità, identità territoriale, e-bike e navigazione.

Ogni corso è un piccolo laboratorio dinamico dove si apprende pedalando, ascoltando, smontando e rimontando bici, gestendo briefing, affrontando i classici imprevisti di una vera escursione.

🔧 E gli imprevisti? Parte del mestiere.

Chi ha esperienza lo sa: non tutto fila liscio. Un copertone che esplode a metà argine, una caduta da gestire con calma, un cliente che perde lucidità per disidratazione, un malore improvviso, un guado con acqua più alta del previsto, un segnale GPS che sparisce. L’Accompagnatore non può improvvisare: deve sapere cosa fare, come farlo, e quando farlo. Ogni scenario va conosciuto, previsto, simulato. La differenza tra un’escursione riuscita e un brutto ricordo spesso sta nella preparazione silenziosa della guida.

🎒 Un mestiere fatto di gambe… e testa.

Sì, si pedala. Ma ancora di più si pensa, si osserva, si decide. La professione richiede formazione continua, aggiornamento, studio. Perché cambiano i mezzi, cambiano i percorsi, cambiano le esigenze del pubblico. Oggi un buon Accompagnatore è anche un po’ fotografo, un po’ comunicatore digitale, un po’ geografo. Ed è proprio questa complessità – mai noiosa, sempre sfidante – a rendere questo lavoro straordinario.

📣 Verso un futuro professionale più solido e riconosciuto.

Il cicloturismo è in forte espansione. Le amministrazioni locali cercano progetti sostenibili, i turisti chiedono esperienze immersive e autentiche, le ciclovie si moltiplicano, le strutture ricettive si adattano. Ma senza professionisti preparati – quelli veri – tutto rischia di diventare superficiale, improvvisato, poco sicuro.

Per questo l’Accademia Nazionale del Ciclismo non si limita a insegnare: costruisce un’identità, forma una rete, definisce standard, alza l’asticella della qualità nel settore. Ogni corso è un passo verso il riconoscimento pieno di questa professione come pilastro del turismo sostenibile del futuro.

Chi partecipa a questi percorsi formativi non sta solo imparando a guidare: sta diventando un interprete del paesaggio, un attivatore sociale, un professionista in grado di connettere persone, territori e storie con due ruote e una voce attenta.


🔁 In sella, sì. Ma con visione, tecnica e cultura.

Benvenuti nel futuro del cicloturismo. Dove ogni escursione è un progetto. E ogni professionista… una garanzia.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Pedali “flat”o a sgancio rapido?

Dobbiamo sottolineare che non esiste uno standard migliore dell’altro, ma ognuno risponde ad esigenze e tipologie di pratica differenti. Sia i pedali liberi che quelli

Aprire un negozio di bici online

Aprire un negozio di bici online è un progetto non da poco. Quasi paragonabile all’apertura di un negozio “tradizionale”. Le cose da gestire sono veramente

Altri articoli

Asiago, dove le Guide nascono sul campo

Il Corso Nazionale di MTB diventa esperienza totale. Dietro, la visione dell’Accademia che sta cambiando il mondo bike. 🚵‍♂️ L’altopiano come palestra naturale 27-29 giugno

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione