Le nostre certificazioni

“Spacers: quei millimetri che fanno (davvero) la differenza”

Bike Fitting

Eccoci con un tema che, a dispetto della sua apparente banalità, scatena dibattiti accesi anche tra i biker più smaliziati: gli spessori – o spacers – del canotto di sterzo. 😵‍💫
No, non stiamo parlando solo di estetica (anche se, diciamocelo, pure l’occhio vuole la sua parte), ma di una questione tecnica, biomeccanica e persino strutturale, che coinvolge sicurezza, performance, ergonomia e durata del telaio.
Ecco perché l’Accademia Nazionale del Ciclismo ha deciso di mettere nero su bianco qualche principio guida da tenere sempre a mente, specialmente quando si entra nel vivo del set-up iniziale o si decide di “tagliare” sul serio.


🚲 Spacers: pochi millimetri per grandi differenze

La tentazione di “lasciare un po’ di margine” è comprensibile, specie quando si è ancora nella fase di test della posizione ideale. Ma attenzione: quando parliamo di spessori sotto e sopra lo stem, non si tratta solo di “comfort vs. aggressività”, ma di carichi, torsioni e integrità strutturale del tubo di sterzo.

🔽 Sotto lo stem: funzionalità prima di tutto

🧩 Regola d’oro: mai superare i 30 mm di spessori tra la serie sterzo e l’attacco manubrio.
Sforare questa soglia – che non a caso è indicata come limite massimo da diversi produttori top di gamma nei loro manuali tecnici – compromette la rigidità del front-end, amplificando le flessioni laterali e verticali.
E quando il tubo di sterzo flette troppo… beh, l’usura aumenta, la precisione di guida crolla e il rischio di cricche o danni strutturali reali diventa concreto. ❌
Se ti ritrovi costretto a impilare 4-5 cm di spessori per trovare la tua posizione, il problema non è nei distanziali, ma nel telaio sbagliato (taglia, geometria, reach/stack). A quel punto, va rifatto tutto il ragionamento biomeccanico.

🔼 Sopra lo stem: margine o zavorra?

Qui il discorso si fa ancora più sottile, tra esigenze di revisione futura, sicurezza e estetica.
Molti rider lasciano 5, 10, persino 20 mm sopra lo stem “per sicurezza” o per evitare di recidere troppo presto un canotto magari costoso in carbonio.
Comprensibile, ma attenzione: mai superare i 15 mm, come da direttive UCI per l’ambito race.
Una sporgenza eccessiva può diventare un punto critico in caso di caduta, specialmente se non ben arrotondata o protetta. Inoltre, lo stelo in eccesso potrebbe interferire con il serraggio dello stem stesso, compromettendone la tenuta meccanica. ⚠️

Il giusto compromesso?
👉 5-10 mm sopra se sei in fase di rodaggio biomeccanico
👉 0 mm (o massimo 5) se hai già una posizione consolidata
👉 una rondella superiore con tappo integrato o uno spacer estetico se vuoi rifinire il tutto con stile e funzionalità

Corso Bike Fitting

🧠 Il ruolo del bike-fitter: non improvvisare

In tutto questo discorso, una figura resta centrale: il bike-fitter professionista.
Solo una valutazione biomeccanica seria, con misure precise e analisi in dinamica, può dirti con certezza quanti millimetri ti servono sotto e sopra lo stem.
E attenzione: non parliamo solo di comfort, ma anche di efficienza muscolare, prevenzione infortuni e controllo del mezzo in discesa o in condizioni estreme.


🔧 In conclusione: piccoli margini, grandi impatti

  • ✅ Meno di 3 cm di spacers sotto lo stem
  • ✅ Massimo 1,5 cm sopra, meglio se 0-1 cm se la posizione è definitiva
  • ✅ Mai tagliare il canotto di sterzo “alla cieca”: verifica sempre
  • ✅ Consulta il manuale del produttore: ogni telaio ha le sue tolleranze
  • ✅ Estetica sì, ma mai a scapito della sicurezza o della funzionalità

Bike Fitting

L’Accademia Nazionale del Ciclismo è sempre al tuo fianco per portare il tuo know-how tecnico al livello successivo. 🎓
Nel 2025, ogni dettaglio conta. Anche quei maledetti spacers.
Perché a volte sono proprio i millimetri invisibili a fare la differenza tra un buon set-up e un mezzo performante, sicuro e pronto alla gara o all’avventura più estrema.

📌 Stay tuned per i nostri workshop avanzati dedicati all’ergonomia, al fitting e alla meccanica di precisione. Ci vediamo sui sentieri… o sul banco di lavoro! 🛠️

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Asiago, dove le Guide nascono sul campo

Il Corso Nazionale di MTB diventa esperienza totale. Dietro, la visione dell’Accademia che sta cambiando il mondo bike. 🚵‍♂️ L’altopiano come palestra naturale 27-29 giugno

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione