Quando si parla dell’Accademia Nazionale del Ciclismo, spesso l’immaginario corre alle Guide MTB che accompagnano gruppi lungo sentieri alpini, gravel tours o enduro school. Ma questa è solo una parte della mappa.
L’Accademia, da sempre, non è una “scuola di accompagnamento”, ma un hub professionale trasversale, dove meccanica, biomeccanica, nutrizione e tecnologia e-MTB convivono e si intersecano con la pratica outdoor.
Per chi vive la MTB in modo tecnico — che sia atleta, guida, meccanico, team manager, responsabile eventi o semplicemente ciclista esperto — la formazione avanzata è l’unico modo per stare al passo. E l’Accademia lo sa da tempo.
Ecco cosa significa davvero “formazione a 360°” nel mondo della bici, e perché non esiste oggi in Italia un’offerta simile per profondità, struttura e rete professionale.
🛠️ Corsi di Meccanica Base e Avanzata: dal montaggio ai protocolli pro
Chi partecipa ai corsi di meccanica in Accademia sa che non si tratta di semplici workshop divulgativi.
I Corsi Base sono progettati per chi desidera intervenire sulla propria bici in autonomia, ma sempre con metodo:
🔹 corretta diagnosi delle problematiche comuni
🔹 utilizzo degli attrezzi specifici (dinamometrica, spine tool, press fit kit…)
🔹 montaggio/smontaggio in sicurezza di trasmissioni, freni, cockpit
🔹 gestione della manutenzione ordinaria (sterzo, serie movimento, catena, dischi)
I Corsi Avanzati, invece, sono per chi lavora o vuole lavorare nel settore, con focus su:
🔧 interventi su freni a 4 pistoni e impianti complessi
🔧 centratura professionale ruote (con tensiometro e dima professionale)
🔧 gestione impianti elettronici (Shimano Di2, SRAM AXS)
🔧 analisi degli errori in officina e standardizzazione dei protocolli d’intervento
Ogni corso è certificato e offre materiali didattici reali, simulazioni, workshop pratici e verifica finale.
⚙️ Workshop specialistici: ruote, freni, sospensioni
Non ci si improvvisa esperti.
Chiunque abbia provato a lavorare su un mozzo conico con cuscinetti in battuta, a revisionare una cartuccia idraulica, o a spurgare correttamente un impianto Hope Tech 4, sa che serve conoscenza approfondita e pratica guidata.
🛞 Workshop sulle ruote:
👉️ tensionamento equilibrato
👉️ montaggio tubeless in sicurezza
👉️ gestione nipples in alluminio
👉️ standard corpetti e incompatibilità
🔩 Workshop freni:
👉️ compatibilità tra oli minerali e DOT
👉️ bleeding avanzato multi-impianto
👉️ sostituzione tubazioni e taglio senza errori
👉️ tecniche di frenata e taratura leve
🪂 Workshop sospensioni:
👉️ setup iniziale personalizzato (sag, rebound, compressione)
👉️ lettura dei comportamenti dinamici
👉️ tuning su RockShox, Fox, EXT
👉️ manutenzione base e avanzata: air sleeve, cartucce, guarnizioni
Ogni workshop è progettato per sporcarsi le mani, con docenti provenienti da officine top-level, team racing e service center ufficiali.

👣 Biomeccanica e assetto: performance e prevenzione
Un errore che molti fanno è considerare l’assetto biomeccanico un lusso da cronoman o da elite road.
In realtà, in MTB (soprattutto con escursioni lunghe o in e-bike), l’assetto è determinante per:
🔹 prevenire sovraccarichi articolari
🔹 aumentare l’efficienza nei tratti pedalati
🔹 ottimizzare il trasferimento di potenza
🔹 migliorare la gestione della bici in discesa (baricentro, angolo braccia/spalle)
I moduli di biomeccanica dell’Accademia offrono sessioni pratiche con sistemi di video analisi, simulazione con rulli smart, misurazioni statiche e dinamiche, ma anche test soggettivi su campo, tarati su esigenze reali (guida, turismo, racing).
⚡ Corsi e-MTB: tra elettronica, software e tecnica di guida specifica
Le e-MTB non sono semplicemente “bici con il motore”: sono un ecosistema tecnico e meccanico a sé stante.
E l’Accademia è tra le poche realtà italiane a offrire corsi specifici su e-bike:
🔋 lettura dati diagnostici (con software Bosch, Shimano, Brose, Oli)
🔋 installazione firmware, aggiornamenti e reset errori
🔋 calibrazione torque sensor
🔋 gestione autonomia, range extender e consumo reale
🔋 tecniche di guida dedicate: salita tecnica, rilancio, gestione del peso in discesa
La e-MTB è oggi lo strumento principale per l’accompagnamento escursionistico e per l’accessibilità turistica: chi non la conosce non è pronto per il mercato.
🧠📈 Nutrizione, preparazione e corsi One-to-One
L’Accademia propone anche percorsi integrativi su nutrizione, preparazione atletica e workshop One-to-One.
👤 I corsi individuali sono pensati per professionisti del settore (guide, atleti, gestori di bike hotel, tecnici) che vogliono costruire un percorso personalizzato, con moduli esclusivi.
🥦 I moduli nutrizione approfondiscono i fabbisogni in allenamento, recupero, escursioni prolungate e gestione della performance.
L’approccio è sempre scientifico, tecnico, verificabile. Niente mode, niente approssimazioni.

🏁 In sintesi: l’Accademia come centro tecnico di riferimento nazionale
🎓 L’Accademia Nazionale del Ciclismo non è solo una scuola per guide.
È un centro tecnico di formazione avanzata, con oltre 30 anni di esperienza sul campo, una rete capillare di docenti professionisti e un impianto didattico solido, aggiornato, riconosciuto.
📍 Meccanica
📍 Sospensioni
📍 Freni
📍 Ruote
📍 e-MTB
📍 Biomeccanica
📍 Nutrizione
📍 Formazione One-to-One
Chi oggi vuole entrare nel mondo professionale della MTB — o restarci con competenza reale — deve formarsi, aggiornarsi, confrontarsi.
📧 Per info, programmi e iscrizioni:
🌐 www.scuoladimtb.eu
📩 info@scuoladimtb.eu
🔧 La bici non è solo uno strumento da usare. È una macchina da comprendere. E l’Accademia è il luogo dove tutto questo prende forma.