Le nostre certificazioni

MTB 2025: le tendenze che stanno riscrivendo le regole della mountain bike

L’universo della mountain bike non è mai stato statico, ma ciò che ci aspetta nel 2025 è molto più di una semplice evoluzione: è una mutazione genetica dell’intero settore. Dimentica le vecchie classificazioni rigide, le bici da Cross Country leggere ma limitate, le Trail bike “buone per tutto e perfette per nulla”, le Enduro pesanti e affamate di discesa. Il nuovo anno porta con sé ibridazioni audaci, geometrie “mature” e soprattutto una nuova centralità delle e-MTB — ormai non più solo “un’alternativa” ma veri strumenti professionali per chi lavora, insegna o accompagna. In questo speciale, a cura dell’Accademia Nazionale del Ciclismo, analizziamo modelli top, geometrie chiave, materiali emergenti, ma soprattutto cosa significa aggiornare consapevolmente una flotta da guida o da scuola, in un contesto professionale.


🧬 XC, Trail, Enduro e Downhill: geometrie evolutive, telai intelligenti, trasmissioni versatili

Nel Cross Country, nel 2025 non si parla più solo di leggerezza estrema, ma di efficienza dinamica. Le nuove XC non sono più biciclette solo per “correre in salita”, ma armi da lunga distanza che sposano leggerezza e trazione, con escursioni aumentate fino a 120 mm, telai in carbonio “lay-up specifico” per una rigidità direzionale personalizzata, e trasmissioni a 12 o 13 velocità con gamma da monopiatto che supera il 520%. 🌟 Top model: Specialized Epic Evo, equipaggiata con sistema Brain 2.0 (attivo e predittivo), escursione posteriore “quasi da trail”, ma geometria da gara. Un prodigio che ridefinisce il concetto di XC moderno.

Nel mondo Trail, il 2025 segna l’integrazione definitiva tra software e hardware. Le bici si adattano non solo al terreno ma anche al rider, tramite sistemi elettronici collegati a sensori che leggono compressione, frenata e postura. Le escursioni restano sui 130-150 mm, ma il bilanciamento è perfezionato: le nuove trail bike salgono meglio e scendono con più autorità. 💡 Modello di riferimento: Trek Fuel EX, che abbina carbonio OCLV, Active Braking Pivot e FlipChip regolabile, con compatibilità per sensori Quarq TireWiz e SRAM Flight Attendant.

Per l’Enduro, il 2025 segna un ritorno alla brutalità controllata. Geometrie long-low-slack, reach lunghissimi, offset ridotti, sospensioni da 170 mm ma ottimizzate per mantenere l’efficienza in salita. Il peso è sotto controllo grazie all’introduzione di nuove fibre ibride (carbonio/aramide), e alcune case stanno sperimentando strutture multi-materiale per migliorare l’assorbimento senza sacrificare la rigidità laterale. 🔥 Modello top: Santa Cruz Megatower V3, costruita attorno alla sospensione VPP ottimizzata, con flipchip regolabile, inserto di protezione nel tubo obliquo e telaio compatibile con storage interno.

Il Downhill nel 2025 è sempre più ingegneria pura: telai monoscocca in carbonio, geometrie completamente regolabili (reach, angolo sterzo, carro), sistemi di telemetria integrata e sospensioni da 200 mm gestite da software. 📌 La Canyon Sender CFR spicca per leggerezza e rigidità: una bici pensata per chi vuole scendere forte, preciso e sicuro, con geometria mutabile via inserto e kinematica ottimizzata per trail di Coppa del Mondo.


⚡ e-MTB 2025: leggerezza, intelligenza artificiale, autonomia reale

Nel 2025, parlare di e-MTB non significa più solo batteria e motore. Significa filosofia di guida integrata: motori più silenziosi, curve di coppia personalizzabili, batterie da oltre 850 Wh ma con pesi sotto i 3 kg. L’obiettivo? Estendere il divertimento senza penalizzare la maneggevolezza. Ogni marca sta puntando su algoritmi predittivi e gestione energetica automatizzata in base a pendenza, ritmo e stile di pedalata.

⚙️ Specialized Turbo Levo Gen 3.5 incarna questa filosofia: motore Brose con firmware aggiornabile, 565 W di picco, e il sistema Mission Control che consente taratura live da smartphone o smartwatch. Il tutto in un telaio in carbonio FACT 11m, con escursioni da 160/150 mm e geometria regolabile. Un mezzo che pensa, sente e reagisce.


🧭 Guida professionale e flotta MTB: come rinnovare bene nel 2025

Se lavori nel mondo outdoor come guida certificata, educatore sportivo o istruttore federale, il 2025 ti chiede uno sforzo ulteriore. Aggiornare la flotta non è più un semplice “comprare bici nuove”: è una scelta strategica che deve tenere conto di:

🔹 Target clienti: hai gruppi misti, turisti inesperti o biker tecnici? Serve diversificare la flotta con Trail a geometria rilassata per i principianti (Trek Fuel EX, Merida One-Forty) e Enduro capaci per gli esperti (Orbea Rallon, Transition Patrol).

🔹 e-MTB sì o no? Sì, senza riserve. Le e-MTB aprono le porte a clienti senior, meno allenati, oppure in fase riabilitativa, e permettono di organizzare escursioni lunghe senza penalizzare il gruppo. Almeno il 30-40% della flotta dovrebbe essere elettrificata. Consigliati: Turbo Levo, Haibike AllMtn, Mondraker Crafty.

🔹 Noleggio vs Acquisto: se lavori continuativamente, l’acquisto resta più vantaggioso sul medio termine, anche considerando gli ammortamenti fiscali (5 anni per beni strumentali). Il noleggio è ideale se operi solo stagionalmente o vuoi testare bici diverse prima dell’investimento.

🔹 Manutenzione e ricambistica: prediligi modelli con componentistica diffusa (Shimano, SRAM, RockShox, Fox), e telai con garanzia estesa o crash replacement. Organizza la flotta per avere bici intercambiabili tra di loro, così da gestire velocemente eventuali rotture senza perdere giornate.


🔍 Conclusioni: il 2025 è l’anno della scelta consapevole

Il mondo MTB nel 2025 è ibrido, intelligente e specializzato. Non si può più improvvisare, soprattutto se si lavora come Guida o operatore professionale. Il salto di qualità che richiede il mercato è tecnico, ma anche gestionale e formativo: saper spiegare il mezzo, adattarlo al cliente, usarlo in contesti variabili è parte del lavoro quanto pedalare.

📣 All’Accademia Nazionale del Ciclismo, continuiamo a formare professionisti capaci di leggere queste evoluzioni e di integrarle nella propria attività, con moduli specifici dedicati a:
🔧 gestione della flotta
📊 lettura dei dati di telemetria e app
🧠 psicopedagogia applicata alle uscite in e-MTB
🛠️ interventi tecnici in trail

🚀 Il 2025 non sarà solo un anno di bici nuove. Sarà l’anno in cui cambia il modo stesso di essere Guida. Sei pronto?

Social Media

Altri articoli

Biomeccanica, il formicolio alle mani

Il formicolio alle mani in bici è un evento molto fastidioso e più frequente di quanto si possa immaginare. Tendenzialmente il formicolio alle mani si presenta

Bicicletta, movimento ed equilibrio

In bici, è più facile stare in equilibrio muovendosi che da fermi e, uno dei motivi è l’effetto giroscopico delle ruote. Effetto giroscopico Consiste in

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore.  Le

Altri articoli

Asiago, dove le Guide nascono sul campo

Il Corso Nazionale di MTB diventa esperienza totale. Dietro, la visione dell’Accademia che sta cambiando il mondo bike. 🚵‍♂️ L’altopiano come palestra naturale 27-29 giugno

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione