PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Il ciclismo e i bambini

Se un bambino sceglie il ciclismo – e sottolineiamo la parola “sceglie”, perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso – un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì.

Le contestazioni dei genitori

La prima contestazione che sentiamo dai genitori è “preferiamo uno sport più di squadra”. Immaginate un allenamento in uno spazio ristretto, chiuso al traffico con 15 bambini. Se non c’è rispetto fra compagni di squadra ci sarebbero scontri ogni 2 minuti. Immaginate poi bambini in uno spazio aperto, con un mezzo, quindi con l’opportunità di andarse per conto suo. Invece i bambini stanno sempre insieme, in squadra.

C’è poi un lato sicurezza, che invece è forse il punto più importante al giorno d’oggi per la crescita: imparare a stare per strada.

Si usa purtroppo mandare i ragazzi allo sbaraglio a 14 anni con lo scooter senza che siano mai stati per strada. Chi al contrario è cresciuto con la bicicletta con la supervisione di un adulto avrà sicuramente imparato a gestire il suo spazio e lo spazio del mezzo che guida in una strada con autoveicoli; gestire i suoi movimenti in modo che tutti i mezzi, la bici e le auto, coesistano. Questo non è poco in ottica di trasformare il bambino in ragazzo e poi in uomo/donna.

Capacità Coordinative e Condizionali

Ci sono poi ovviamente le capacità motorie e coordinative: il bambino non dà una direzione solamente al proprio corpo, ma anche a quello del mezzo che usa. Il calcolo dello spazio deve tenere conto dell’abilità dell’alunno ma anche dello spazio che occupa la bici, dello spazio che occupano i compagni di squadra con le altre bici.
Ovviamente sono incluse molte altre capacità motorie di base come l’equilibrio, vari movimenti del corpo, che non si fermano alle sole gambe come pensano molti: una bici da bambino può variare dai 8 ai 14 kg , e non si tratta di un peso insignificante per un bambino che la deve spostare, alzare e direzionare.

Di più.

La bici offre anche una bellissima cosa: una parte meccanica. Dimenticata al giorno d’oggi, molti bambini sono bravissimi a riprendere una catena caduta, a sistemarsi il cambio. Altri sono anche capaci di cambiarsi una camera d’aria forata. Non solo. Il bambino deve prendersi cura del mezzo, lavandolo e preservandolo. Un bellissimo modo per insegnare un qualcosa di utile per tutta la vita.

Infine, non va sottovalutato l’aspetto biomeccanico e posturale. Abituarsi a pedalare nella giusta posizione sin da bambini è un investimento sulla salute del proprio fututro.

Iscriviti ai nostri corsi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Occhiali da vista e mountain bike

Se usate la mountain bike vi consigliamo vivamente di indossare, oltre al casco che non deve mancare mai, anche degli occhiali, siano essi da sole, fotocromatici

Ciclismo. Resistere, resistere, resistere!

La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente

Bike Park che passione!

Il Bike Park consiste in una rete di percorsi segnalati, spesso in forma di comprensorio, per l’esercizio di diverse specialità (principalmente downhill e freeride, ma

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Tour de France, impresa d’altri tempi

Dopo 3483 chilometri il Tour de France termina a Parigi con la classica passerella per velocisti che premia Sam Bennett, primo davanti a Pedersen e Sagan. Quinto Viviani, miglior azzurro al traguardo.

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

L’Oro Nero di Look: Il Carbonio

Dalla comparsa di LOOK nel mondo del ciclismo, la scelta del materiale di produzione si è rivolta soprattutto al carbonio. DESCRIZIONE Questa scelta storica, che

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento