
Donne in bici, credenze da sfatare
Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso
Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso
L’opinione più diffusa è che la tacchetta vada posizionata direttamente sotto la pianta del piede, circa sulla linea del metatarso, quindi relativamente avanzata. Questa scuola
Non esistono delle regole universalmente riconosciute per una corretta analisi biomeccanica ma metodologie diverse ritenute valide. Ogni biomeccanico ha il suo stile e purtroppo non
La dismetria è un termine medico usato per descrivere la differenza di lunghezza tra due arti, nel nostro caso parliamo del nostro motore, le gambe. La dismetria degli
PEDALARE BENE, CORSO DI BIOMECCANICA PROFESSIONALE: Il corso sarà tenuto da Konrad Iarussi, ex Ciclista e Direttore Sportivo, ex Biomeccanico presso la Bianchi Biciclette e
Il corso sarà tenuto da Konrad Iarussi, ex Ciclista e Direttore Sportivo, ex Biomeccanico presso la Bianchi Biciclette e attualmente formatore della Accademia Nazionale di
Molti biker sottovalutano l’importanza del posizionamento quando iniziano ad andare in Mountain Bike, pensando che sia una cosa per professionisti o, soprattutto, per chi usa
Il mal di schiena è una delle problematiche che più di frequente affligge chi va in bici.A volte si tratta di un semplice fastidio, altre volte di
Sebbene di solito non prestiamo sufficiente attenzione, prendere la giusta posizione durante la guida della nostra e-Bike è essenziale per farlo in sicurezza, per proiettare
E’ vero, siamo un’ Accademia di Mountain Bike, ma non possiamo non entusiasmarci per le imprese dei cugini del reparto strada. Inoltre, negli ultimi anni,
Sempre insieme per vivere e valorizzare una passione comune
Con oltre 15.000 iscritti in Italia e all’estero, l’Accademia Nazionale di Mountain Bike è oggi la più importante scuola in Europa nella preparazione professionale e tecnica dedicata al mondo della bicicletta: con decine di corsi nell’arco dell’anno e centinaia di partecipanti, è punto di riferimento per il pubblico di appassionati, operatori del settore, sportivi ed atleti5
Adriana Pirovano – Presidente
Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro. Ti aspettiamo!
Le foto, i loghi e tutte le immagini che rappresentano l’Accademia Nazionale di Mountain Bike possono essere scaricati ed utilizzati, sia su stampa che su web, ma esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike ed a favore delle iniziative promosse dalle nostre Guide e dai nostri Soci. Tutti i marchi sono registrati e non ne è consentita la riproduzione che ne modifichi forme, caratteri, dimensioni e colori. Tutti gli altri marchi riprodotti o citati, in modo diretto o indiretto, appartengono ai legittimi proprietari. Tali marchi vengono utilizzati a puro scopo informativo ed a beneficio del possessore senza alcun fine di violazione dei diritti.