
2022, con i nostri corsi sarà l’anno ideale per il cicloturismo
Dopo due anni difficilissimi per il settore turistico, il 2022 segnerà una ripartenza che farà ben sperare per il futuro. E mentre vanno pian piano delineandosi i
Dopo due anni difficilissimi per il settore turistico, il 2022 segnerà una ripartenza che farà ben sperare per il futuro. E mentre vanno pian piano delineandosi i
Prima dell’avvento delle gravel il bikepacking si faceva con più o meno qualunque tipo di bici avessimo a disposizione (e anche ora!), semplicemente si montavano
Una delle prime decisioni riguarda la scelta della sede del bagaglio: le borse laterali posteriori sono probabilmente la soluzione maggiormente adottata dai cicloviaggiatori, ma non
Da diversi anni, in Italia, si sta diffondendo il cicloturismo, pratica già da tempo in voga in molti paesi occidentali. Viaggiare su due ruote è un
Avete mai sognato di fare ciclosturismo con i bambini? Dopo questo periodo di lockdown quanti di voi hanno pensato di fare dei bei viaggi in bici portando
Che differenza c’è tra bikepacking e cicloturismo? Parlando in generale, il bikepacking e il cicloturismo riguardano entrambi dei lunghi viaggi in bici di più giorni.
La scelta delle gomme per Gravel è uno degli elementi più complessi in ambito ciclistico con diversi importanti fattori dei quali tenere conto: larghezza nominale ed effettiva,
Siamo nel periodo dell’anno dove il ciclocross torna protagonista nel mondo delle due ruote a pedali, unendo le due anime del ciclismo: quella road e
Il giusto mezzo massimizza l’esperienza, ma quale tipo di esperienza dovete deciderlo voi. Ad esempio, vi piace macinare chilometri in strada e fuoristrada santificando il
LOOK ha svelato la sua collezione 765 gravel per l’anno 2021. Con un nuovo telaio RS più leggero, un nuovo modello non RS e nuove eleganti colorazioni e montaggi,
Sempre insieme per vivere e valorizzare una passione comune
Con oltre 15.000 iscritti in Italia e all’estero, l’Accademia Nazionale di Mountain Bike è oggi la più importante scuola in Europa nella preparazione professionale e tecnica dedicata al mondo della bicicletta: con decine di corsi nell’arco dell’anno e centinaia di partecipanti, è punto di riferimento per il pubblico di appassionati, operatori del settore, sportivi ed atleti5
Adriana Pirovano – Presidente
Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro. Ti aspettiamo!
Le foto, i loghi e tutte le immagini che rappresentano l’Accademia Nazionale di Mountain Bike possono essere scaricati ed utilizzati, sia su stampa che su web, ma esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike ed a favore delle iniziative promosse dalle nostre Guide e dai nostri Soci. Tutti i marchi sono registrati e non ne è consentita la riproduzione che ne modifichi forme, caratteri, dimensioni e colori. Tutti gli altri marchi riprodotti o citati, in modo diretto o indiretto, appartengono ai legittimi proprietari. Tali marchi vengono utilizzati a puro scopo informativo ed a beneficio del possessore senza alcun fine di violazione dei diritti.